Acquistare un nuovo Hard Disk per PC: quale scegliere?
L’hard disk è un componente fondamentale per ogni computer, in quanto tutti i nostri dati più preziosi come foto, video, musica e documenti vengono memorizzati su questo componente.
Si può decidere di acquistare un nuovo hard disk sia per sostituirne uno vecchio che per averne uno aggiuntivo oppure per migliorare le prestazioni del computer stesso.
Al giorno d’oggi cambiare l’hard disk in favore dell’ultima tecnologia come gli SSD può davvero fare la differenza come performance del proprio personal computer.
Per la scelta del nuovo hard drive vanno prese in considerazioni alcuni fattori importanti, al fine di scegliere il dispositivo più funzionale alle nostre esigenze.
Esaminiamoli insieme:
Hard disk o SSD
Prima di tutto dobbiamo definire la tipologia di memoria che vogliamo acquistare ossia se prendere un hard disk meccanico o un’unità a stato solido SSD.
L’hard disk è un disco che gira meccanicamente e una testina ne legge il contenuto mentre l’SSD non ci sono parti meccaniche perché utilizzano la memoria flash come le chiavette USB.
L’SSD è nettamente più veloce rispetto a un hard disk meccanico, più resistente agli urti e consuma meno energia, ma in rapporto € al GB costa di più.
Se si vuole prendere un hard drive come sistema operativo la scelta non può che ricadere su un SSD mentre se si vuole sostituire un disco dati diventa più conveniente optare per uno meccanico.
Spazio e prestazioni
A parità di prezzo gli hard disk meccanici hanno una capacità nettamente superiore.
Lo spazio degli attuali hard disk meccanici arrivano fino a 14 TB contro i 4 degli SSD, entrambi destinati ad aumentare con il progresso tecnologico.
Per le prestazioni degli hard disk bisogna valutare la velocità di rotazione, espressa in RPM, che influenza la velocità di trasferimento dati, lettura e scrittura. Maggiori sono gli RPM e più veloce ne risulta il funzionamento.
Un altro valore da considerare è lo spazio cache, una memoria simile alla RAM dove vengono memorizzati temporaneamente i dati prima di essere trasferiti da una sezione a un’altra.
Gli hard disk moderni hanno una cache che varia da 8 a 128 MB e maggiore è questo spazio e superiori solo le prestazioni.
Dimensione e tipo
Gli SSD hanno come formato 2,5” mentre gli hard disk meccanici sono di 2 formati: 2,5” e 3,5”.
Gli hard disk da 3,5” vengono utilizzati soprattutto su server e PC desktop mentre quelli da 2,5” per portatili o hard disk esterni.
Tuttavia sia gli SSD che gli HDD da 2,5” possono essere montati anche in alloggiamenti da 3,5”, basta solo un adattatore dal costo monto contenuto.
Pe quanto riguarda la connessione, le unità disco utilizzano come connettere il SATA.
Se vengono inseriti in un box esterno, verranno alimentati tramite cavo USB.
Durata e resistenza
La durata stimata degli hard disk è di circa 1,5 milioni di ore contro i 2 milioni degli SSD.
Tuttavia la durata degli HDD non è uguale per tutti, possono durare anche sei mesi o superare abbondantemente i 6 anni.
C’è da ricordare tuttavia che in caso di problemi un SSD è molto difficile recuperare i dati mentre per gli HDD è possibile estrapolare i dati portando il componente in centri specializzati per il recupero dei dati.
Scopri i servizi di assistenza che Studio Consulenti mette a tua disposizione:
Assistenza PC
Assistenza SMARTPHONE e TABLET
Hai bisogno di consigli o assistenza di tipo informatico? Studio Consulenti mette a disposizione il proprio staff per risolvere ogni problema di tipo informatico per privati ed aziende. Cosa aspetti? Contattaci al numero 0141-094463.