Acquisti in sicurezza sul web
Il Web è diventato una parte integrante della nostra vita quotidiana, infatti molte cose che facciamo nella realtà possiamo anche farle nel mondo digitale.
In modo particolare si stanno sviluppando molto i siti web E-commerce. Sono un modello di business online, dove gli utenti possono effettivamente comprare dei prodotti di vario genere spaziando dall’elettronica, all’abbigliamento ad addirittura a prodotti alimentari e non solo…
Di norma si effettuano acquisti online per risparmiare tempo e per spendere meno rispetto ad un negozio fisico con lo stesso prodotto.
Però, come nella vita reale nella quale esistono le truffe, navigando sul web bisogna fare il doppio dell’attenzione per evitare di essere truffati o farci rubare dati preziosi come per esempio il numero e il cvv della nostra carta di credito/debito/prepagata.
Come fare acquisti in sicurezza, accorgimenti utili
Per effettuare acquisti in sicurezza sul web, ci sono vari accorgimenti da tener conto e delle buone norme da seguire per non cadere vittime di cyber truffe:
1) Andate in un negozio fisico a trovare il prodotto che eventualmente vorreste comprare sull’E-commerce e provatelo in modo da assicurarsi che quel prodotto sia quelo giusto.
2) Per trovare il prezzo più conveniente per il tuo prodotto, non basarti solo sul prezzo di un solo E-commerce ma vai anche su altri per trovare il prezzo più convenite per te.
3) Quando pensi di aver trovato il sito giusto con il prodotto che stavi cercando, effettua delle ricerche online per assicurarsi che quel negozio online abbia una buona fama. Non dimenticarti di controllare nel footer del sito i recapiti telefonici, l’indirizzo e-mail e l’indirizzo fisico del negozio, in modo da poterli contattare in caso di problemi. Successivamente se nel sito è presente un numero di partita IVA verificarne la validità.
Durante la fase di checkout è preferibile non pagare direttamente con la propria carta di credito/debito ma pagare con una carta prepagata o meglio con un conto Paypal. Questo perché bisogna evitare di fornire dati sensibili intercettabili da persone indesiderate.
Paypal è una piattaforma digitale, la quale ti permette inserendo solo la e-mail e la password di poter effettuare acquisti online senza dover inserire il numero della tua carta e il cvv. In più Paypal ti permette, nel caso di truffa, di farti ridare l’importo versato tramite specifiche procedure.
4) Ogni sito web E-commerce, di norma, ti permette di fare il reso gratuitamente del prodotto e di ricevere un rimborso totale. Bisogna sempre accertarsene in modo da non dover pagare delle spese di spedizione aggiuntive e di essere rimborsati in modo totale e non parziale.
5) Controlla più volte il prodotto che vuoi acquistare, soprattutto il titolo e la descrizione del prodotto, in modo che rispecchino il prodotto che volete effettivamente acquistare. Una cosa molto importante che dovreste fare è guardare le recensioni che hanno lasciato gli utenti che hanno effettuato il vostro stesso acquisto prima di voi. Questo vi permetterà di farvi un’idea ancora più chiara sul prodotto che andrete a comprare.
6) Evita di salvare sul tuo browser le credenziali di accesso ad un sito, oppure peggio i dati della tua carta di credito. Esistono delle minacce informatiche che riescono a risalire ai tuoi dati e copiarli.
7) Abbi riguardo verso i siti esterni all’Unione Europea, perché al tuo prodotto potrebbero venire aggiunte, oltre alle spese di spedizione normali, le spese per la dogana.
8) Durante la fase di checkout, quando stai per inserire i dati della tua carta assicurati che nell’URL del sito sia presente la sigla HTTPS. È un protocollo che permette di avere una connessione sicura in modo che non si possano avere delle intrusioni esterne indesiderate nel momento del pagamento. Nonostante ci sia scritto “HTTPS” vai sempre a verificare il certificato di validità e la data di scadenza.
9) Un altro elemento molto importante per evitare truffe è quello di controllare la reputazione online del venditore dal quale sei intenzionato ad acquistare. Questo ti permette, leggendo recensioni, di altri utenti di capire se quel determinato venditore è affidabile o meno.
10) Un accorgimento da avere è quello di non cadere vittime di phishing cliccando su annunci pop-up di prodotti in extra sconto. A prima vista sono allettanti ma poi si rivelano una truffa, rubandoti dei soldi o peggio rubandoti dei dati sensibili come il numero della tua carta di credito e il cvv, rischiando anche di installarti sul tuo device qualche software malevolo.
11) Importante è verificare, prima di effettuare un acquisto online, con appositi antivirus e antimalware che il vostro PC non sia infetto. Se lo è ed ha un “keylogger”, la situazione è molto grave. Quando voi andrete serenamente a inserire i vostri dati per il pagamento, lui li memorizzerà mandandoli successivamente al suo creatore ovvero il malintenzionato.
Conclusioni
A tutti quanti piace l’idea di poter acquistare comodamente e risparmiando quello che si desidera. Allo stesso tempo però, dobbiamo avere la consapevolezza di doverci mettere al riparo da diversi pericoli presenti sul web.
Acquistare online può portare diversi vantaggi come avere prezzi super scontati e spedizioni molto rapide. Bisogna sempre fare molta attenzione, avendo delle buone abitudini da seguire come quelle elencate sopra.
Articolo scritto in collaborazione con: consulenteweb.it
Se hai scelto di affidarti ad un team di professionisti del settore non esitare a contattarci per una consulenza GRATUITA al numero 0141-094463 oppure compila il form sottostante.