Aumentare le vendite E-commerce grazie alle integrazioni Google
Ti sei posto l’importante obiettivo di aumentare le vendite E-commerce e raggiungere più visibilità? Vediamo insieme alcune possibilità.
Tra le integrazioni di Google utili a migliorare le vendite del tuo E-commerce, quella tra il Merchant Center e Business Profile è presente ormai da più di un anno. Però, sul mercato italiano non era ancora possibile utilizzarla al 100%.
Si tratta di una funzionalità che comporta diversi vantaggi per tutti coloro che possiedono un sito web E-commerce e un negozio fisico. Perché?
Con Google Merchant Center (servizio gratuito) è possibile comunicare quali prodotti sono disponibili sul nostro E-commerce in primis e nel negozio fisico, in seconda battuta.
Si può integrare il catalogo di prodotto in modo dinamico con la mappa di Google. Significa che nel momento in cui l’utente effettua una ricerca di un negozio fisico, vedrà quali sono i prodotti disponibili direttamente dalla mappa.
Potenzialmente, se si ricerca il nome specifico di un prodotto si trova il negozio in cui è presente il prodotto. Questa è una funzione molto interessante, anche se è ancora da capire quanto realmente sia attiva.
Tutto questo processo possiede una certa visibilità organica ed è collegabile direttamente a Google ADS. Con quest’ultimo, oltre alla classica campagna shopping, si possono realizzare campagne drive to store, cioè che guidano il potenziale cliente direttamente al negozio fisico. Le campagne sono in grado di monitorare realmente la persona fisica che va allo store, essendo presente il GPS. Si può capire anche chi è andato per la prima volta in un negozio e chi, invece, è un cliente fidelizzato.
Questa integrazione consente di non perdere mai il lead, monitorandolo in ogni sua mossa da potenziale consumatore.
Vuoi anche tu aumentare le vendite E-commerce? Approfondiamo insieme il discorso.
Collegare Google Merchant Center e Business profile per aumentare le vendite E-commerce
Esistono due tipologie di collegamento possibile, automatico e manuale.
Tutti i prodotti che vengono caricati su un account Merchant Center vengono riproposti da Google come risultati nelle SERP organiche, quindi immagini e shopping. I prodotti del proprio sito web E-commerce compaiono sulle mappe e sui motori di ricerca verticali di Google, compreso Google Lens.
Significa che la copertura a livello organico raggiunge un ampio livello di diffusione.
Il ruolo della SEO nelle integrazioni degli account Google
La SEO ricopre un ruolo importantissimo per tutte le attività online. In particolar modo per un negozio online è ancora più essenziale curare come si deve la SEO delle proprie schede prodotto, nonché del proprio sito web.
L’integrazione di Merchant Center e Business Profile comporta un’attenzione ancora maggiore alla SEO. Non cresce solo la visibilità del proprio E-commerce, anche quella della concorrenza va a essere implementata. Tutti sfruttano quest’ottima opportunità.
Servirà curare molto bene:
- Meta title – deve contenere la keyword scelta;
- H1 – deve essere presente in ogni singola pagina del sito web;
- Peso, Alt text e dimensioni delle immagini – ottimizzare immagini sempre originali e mai superiori a 100 KB;
- Dati strutturati.
In molti, quando realizzano le schede prodotto del proprio E-commerce, copiano i testi del catalogo del produttore, non ponendo nessuna attenzione al copy. Si tratta di un errore molto grave, perchè la descrizione di una scheda prodotto è come se fosse la “commessa” del negozio e non può essere superficiale e scontata.
Occorre informare in modo dettagliato circa il prodotto, evidenziando ciò che davvero può essere utile al cliente finale. Se realizzata bene si può sbaragliare la concorrenza, cosa non facile e serviranno tutti gli strumenti a disposizione per rendere complete le schede prodotto.
Le vendite dell’E-commerce migliorano sensibilmente se offri al potenziale utente informazioni dettagliate e sempre aggiornate.
Tieni aggiornate tutte le informazioni del tuo E-commerce
Google ha come esigenza importante quella di trovare piena corrispondenza tra le informazioni presenti nel feed e quelle all’interno delle pagine di atterraggio del tuo sito.
Motivo per il quale non devi tenere aggiornate lato SEO solo le pagine web del sito e le schede prodotto… ma anche la disponibilità e quantità dei prodotti e altre informazioni importanti.
Un ultimo consiglio utile è di usare gli articoli del blog E-commerce per approfondire l’utilizzo del prodotto. Una volta raggiunta una buona visibilità, ti conviene ampliare le tue possibilità di conquistare il tuo target di riferimento, offrendo informazioni utili dal blog.
Articolo scritto in collaborazione con: consulenteweb.it
Se hai scelto di affidarti ad un team di professionisti del settore non esitare a contattarci per una consulenza GRATUITA al numero 351 9913594 oppure compila il form sottostante.