Come far durare di più le batterie dei nostri dispositivi elettronici
Nell’era tecnologica in cui viviamo, tutti noi possediamo almeno un dispositivo portatile come smartphone, tablet o notebook.
Sicuramente ci sarà capitato di avere problemi di autonomia della batteria di questi dispositivi, lasciandoci nel bel mezzo di una telefonata o durante uno scatto fotografico.
La durata della batteria del nostro smartphone, laptop o tablet dipende da diversi fattori. E anche se è vero che tutte le batterie hanno un ciclo vitale oltre il quale iniziano a perdere in termini di prestazioni è anche vero che facendo alcune operazioni manuali possiamo allungare la vita delle batterie e quindi migliorare l’autonomia dei nostri dispositivi elettronici.
Se ricarichiamo troppo poco o troppo spesso la batteria, ne riduciamo la capacità di ricarica massima e, a lungo andare, limitiamo fortemente la sua durata e l’autonomia dei dispositivi.
Ecco alcuni consigli per migliorare l’autonomia dei nostri dispositivi elettrici:
Prestare attenzione ai rigonfiamenti
A causa di stress eccessivi dei dispositivi portatili, può capitare che la batteria inizi a gonfiarsi, problema dovuto a reazioni chimiche che avvengono al suo interno.
Se notiamo, anche se piccolo, un rigonfiamento, consigliamo di spegnere subito il dispositivo e provvedere alla sua sostituzione. Continuare ad utilizzare una batteria con problemi di rigonfiamento potrebbe, oltre a rovinare i componenti interni, anche esplodere e causare danni alla persona.
Prestare attenzione alle temperature
Se viviamo in un ambiente con temperature tra i 5 e i 35 gradi non dobbiamo preoccuparci per ricaricare il dispositivo.
Se invece ci troviamo in un luogo dove le temperature sono estreme e quindi non comprese tra i 5 e i 35 gradi, il consiglio nostro è di non caricare il nostro smartphone o laptop.
Il rischio può essere o l’esplosione della batteria se l’ambiente è troppo caldo oppure il congelamento se fa troppo freddo.
Prestare attenzione ai cicli di ricarica
Le batterie al litio non sono eterne… hanno una “durata”, che va a deteriorarsi con il numero di cicli di ricarica. La durata media di una batteria si aggira sui 600-800 cicli.
Come si calcolano i cicli di carica? Un ciclo di carica viene considerato quando la batteria si scarica almeno dell’85% e viene poi ricaricata oltre il 90%.
Per “preservare” la durata della batteria è consigliabile non scendere sotto il 20% di carica, per non metterla sotto stress e invecchiare precocemente l’affidabilità.
Scopri i servizi di assistenza che Studio Consulenti mette a tua disposizione:
Assistenza PC
Assistenza SMARTPHONE e TABLET
Hai bisogno di consigli o assistenza sui tuoi dispositivi elettronici? Studio Consulenti mette a disposizione il proprio staff per risolvere ogni problema di tipo informatico per privati ed aziende. Cosa aspetti? Contattaci al numero 0141-094463.