Come migliorare il segnale wi-fi
Anche se il cavo ethernet garantisce velocità ineguagliabili grazie alla trasmissione dei dati senza interferenze, niente riesce a battere la comodità della connessione senza fili del wi-fi.
Oramai anche in ambito domestico avere un router con funzione wi-fi è alla portata di tutti, dato il suo basso costo e la facilità nella configurazione. Muri, elementi metallici, pavimenti, cavi poco isolati ed elettrodomestici possono tuttavia alterare la propagazione del segnale radio, causando instabilità nella connessione.
Vediamo di esaminare alcuni consigli basilari per migliorare la rete di casa e navigare più velocemente con computer e smartphone.
1 – Posizione del router
Il collocamento del router è l’aspetto più importante da tenere in considerazione. Il nostro consiglio è installarlo nella posizione più centrale possibile, in modo che il segnale che emana venga diffuso uniformemente su tutta la superficie domestica. Nel caso in cui l’allaccio telefonico è distante dalla zona centrale, prendere in considerazione l’idea di prolungare i cavi oppure piazzare una presa nel punto desiderato.
2 – Evitare gli ostacoli
E’ risaputo… gli ostacoli sono il principale nemico della connessione wi-fi. Le onde radio si propagano nell’aria e possono avere portata anche di centinaia di metri, che si riduco sensibilmente se nel nostro locale abbiamo muri troppo spessi, mobili ingombranti oppure casa su più piani. L’ideale è quindi posizionare il nostro router in una posizione quanto più possibile libera da ostacoli.
3 – Sollevare il router dal pavimento
Le antenne del router wi-fi emettono onde radio che si propagano prevalentemente verso il basso. Per una ricezione migliore è bene posizione il router il più alto possibile, sopra un mobile o appeso al muro, in modo da indirizzare il segnale nell’ambiente sottostante.
4 – Aggiornare il firmware
La vita di un router è di 7-8 anni in media, dopodiché perde efficienza. Per farlo rendere al meglio conviene aggiornare il firmware per avere un miglioramento nelle prestazioni.
5 – Minimizzare le interferenze
Le interferenze causate da elettrodomestici sono tra le principali cause di degrado del segnale. I più temuti sono il forno a microonde, telefoni cordless che viaggiano sulla banda di 2.4 o 5 Ghz, ripetitori video, monitor per bambini. E’ cosa saggia quindi tenere questi apparecchi lontani dal router ed evitare quanto possibile di interporsi con il nostro dispositivo di navigazione.
Altro tipo di interferenza, che coinvolge soprattutto i condomini, sono le altre utenze che dispongono di collegamento wi-fi. Per limitare queste interferenze è bene sapere che i router possono lavorare su canali di frequenza diversi, permettendo quindi di sintonizzarsi su un canale con meno connessioni attive.
Idealmente quindi le interferenze vengono ridotte se le varie reti wi-fi vicine lavorano su canali diversi.
6 – Orientare le antenne
Se il router dispone di almeno due antenne esterne, bisogna posizionarle una in verticale e una orizzontale, in modo da distribuire uniformemente le onde radio e migliorarne la ricezione.
7 – Wi-fi a 5 Ghz
I router più recenti hanno la possibilità di abilitare una seconda rete senza fili a 5 Ghz, che ha il vantaggio di essere meno soggetta a interferenze con elettrodomestici e altre reti oltre ad avere una velocità di trasferimento superiore rispetto a quella da 2.4 Ghz. Per contro ha una portata minore rispetto a quella standard, il che la rende ideale se sfruttata nella stessa stanza dove è posizionato il router. Per poter sfruttare questa connessione è necessario che i dispositivi supportino il protocollo 802.11n o il più recente e più veloce 802.11ac.
8 – Non farsi rubare la propria rete wi-fi
Sembrerà banale ma al giorno d’oggi è facile farsi hackerare la propria password se non si presta particolare attenzione nei settaggi. Se si vuole configurare da solo il proprio router di casa è di vitale importanza cambiare la password di amministrazione. Dopodichè è importante settare una password per il proprio wi-fi di tipo WPA2, sostituita ormai da anni rispetto alla WEP. Consigliabile è utilizzare una chiave non facilmente hackerabile, utilizzando almeno 8 caratteri, compresi lettere maiuscole/minuscole, numeri e caratteri speciali.
9 – Acquistare un ranger extender
Nel caso in cui non è possibile spostare il router oppure gli elementi strutturali non permettono di raggiungere alcune zone della casa, è possibile ricorrere al ranger extender, la cui funzione è captare la connessione wi-fi che arriva dal router e generarne una nuova “amplificata”, per raggiungere un’area più estesa. Il prezzo di acquisto è relativamente basso (tra i 20€ e 40€ circa).
10 – Acquistare un powerline
Se la presa di rete è scomoda e non è possibile estendere un cavo ethernet lungo tutte le stanze, la giusta soluzione è comprare una coppia di powerline. Come funzionano? Basta semplicemente collegarne uno in corrispondenza del router e l’altro nella stanza dove si vuole portare il segnale. In questo modo il ripetitore con funzione wi-fi porterà la connessione internet dove si desidera.
Le uniche accortezze da segnalare sono:
- collegare entrambi i dispositivi nella presa diretta a muro e non su ciabatte o moltiplicatori di spine;
- il collegamento deve venire nella stesso impianto elettrico in quanto il segnale si propaga appunto nella rete elettrica.
Questi sono solo alcuni dei consigli che ci sentiamo di suggerire per migliorare la situazione della rete wi-fi domestica o del proprio ufficio.
Se vuoi migliorare la tua connessione internet e non sai come fare… non esitare a contattarci, siamo esperti in soluzioni personalizzate.
Per informazioni contattaci al numero 0141-094463 o compila il form sottostante. La nostra sede si trova in Corso Ivrea 14/C – 14100 Asti.