8 consigli per la sicurezza del tuo smartphone
Oramai smartphone e tablet offrono soluzioni estremamente comode e pratiche, a tal punto che spesso vengono sostituiti da pc e portatili per lavorare in mobilità, sottovalutando sempre più spesso il discorso sicurezza. Probabilmente si tratta di un retaggio del passato, quando i cellulari a cristalli liquidi erano praticamente intaccabili, spesso sul proprio computer disponi di antivirus anche a pagamento, non preoccupandosi degli attacchi di hacker sui dispositivi mobili.
Di seguito alcuni consigli utili a privati e aziende, per migliorare la sicurezza del tuo smartphone e tablet:
1 – Inserire codice di sblocco
Il codice di sblocco è quel noioso procedimento dove bisogna inserire la password o una sequenza di tasti per poter accedere alle funzioni del proprio smartphone: è una vera tortura per chi desidera controllare le notifiche, ma è lo strumento più semplice per mettere i dati al sicuro da furti o smarrimenti, oltre a demotivare i ladri meno esperti.
Nelle versioni più recenti dei dispositivi mobili ci corre in aiuto una funzione estremamente comoda, ossia le impronte digitali: in questo modo lo sblocco dello smartphone è immediato e solo il vero proprietario può sbloccarlo.
2 – Verificare sempre l’autore dell’app
Gli hacker riescono ad accedere ai nostri dati se glielo permettiamo. Per questo utilizzano applicazioni dannose che modificano i permessi di accesso, dando il via libera all’intercettazione dei nostri preziosi dati.
Per questo motivo, è consigliabile scaricare sempre le app dagli store ufficiali, controllando così le recensioni e l’affidabilità dell’autore dell’app. Controllare inoltre i permessi e le autorizzazioni che si concedono alle app durante l’installazione. I dispositivi Android sono più permissivi nell’utilizzo di applicazioni da parte di terzi rispetto a iOS quindi attenzione!
3 – Utilizzare il cloud per archiviare i dati importanti
Se utilizzi smartphone e tablet per lavoro, vale la pena impostare dei backup periodici in cloud, magari solo in carica e attraverso il wi-fi. In questo modo non si risparmierà spazio ma i dati più importanti saranno al sicuro da smarrimenti o ladri e soprattutto potranno essere consultabili da altri dispositivi.
4 – Verificare la presenza del “lucchetto” nella pagina del browser
Quando si inseriscono dati personali all’interno di un sito internet nel browser di navigazione, verificare la presenza accanto all’indirizzo del lucchetto verde, questo stà a indicare che la pagina supporta il HTTPS, ossia un protocollo che certifica la trasmissione sicura delle informazioni.
5 – Chiudere i popup attraverso il tasto back
Durante la navigazione possono comparire dei fastidiosi popup che non ti permettono di andare avanti. In questi casi mai chiudere il popup attraverso l’icona “esci” o la “X”, spesso verrai reindirizzato su altre pagine nocive. La cosa migliore da fare è semplicemente tornare indietro premendo il tasto “back”, diverso a seconda del dispositivo che stai utilizzando.
6 – Valutare l’installazione di un antivirus
Nel caso venga utilizzato spesso il dispositivo mobile per la navigazione su internet e si scaricano molte app di terze parti, è consigliabile valutare l’installazione di un buon antivirus. A differenza del desktop, la maggior parte del traffico avviene attraverso le app e vengono fatti meno download. Scansioni periodiche possono inoltre verificare la presenza di software maligni installati consapevolmente o esserne totalmente ignari.
7 – Aggiornare regolarmente il software
Aggiornare il software prevede misure di sicurezza contro malware e attacchi da parte di hacker. La cosa migliore è scaricarli dopo un paio di settimane dalla release, in modo da evitare i primi bug che verranno poi risolti e godere così di una versione aggiornata.
8 – Non dimenticare le regole del buon senso
Quando si utilizzano gli smartphone si è spesso in una situazione di bassa attenzione: oramai scriviamo messaggi mentre si cammina, rispondiamo a e-mail sul treno oppure facciamo acquisti mentre prendiamo il sole in piscina. I trucchi per intercettare dati e account sono dietro l’angolo e con sempre più insistenza. Quindi è cosa buona e giusta utilizzare il buon senso in ogni situazione, come quando siamo davanti al computer.
Se hai bisogno di assistenza non esistare a contattarci, siamo a disposizione per risolvere qualunque problema informatico! Contattaci al numero 0141-094463 o compila il form sottostante.
La nostra sede si trova in Corso Ivrea 14/C – 14100 Asti.