Cosa scegliere tra PC fisso e portatile?
La vendita del pc portatile ha superato abbondantemente quello degli computer fissi.
Quando si decide di cambiare il proprio PC, la scelta tra un fisso e un portatile non è in realtà così banale e scontata.
Sono diversi i fattori che fanno pendere l’ago della bilancia verso un dispositivo o l’altro.
Vedremo ora quando è consigliabile acquistare un PC portatile e quando invece un PC fisso, in modo da avere la migliore macchina in base alle nostre necessità.
PC portatile
La caratteristica principale di questo dispositivo è facile da intuire… può essere trasportato ovunque, massima mobilità, comodo da utilizzare sia per lavoro che per chi studia fuori sede.
Quindi la portabilità è un elemento fondamentale per chi desidera avere sempre a disposizione documenti, ricerche, programmi e accedere a internet su uno schermo più grande rispetto a smartphone e tablet.
Negli anni il peso è stato ridotto notevolmente, sempre più modelli stanno infatti sono i 2 kg (sono ben lontani i tempi dove il peso medio era sui 4 – 5 kg).
Può essere comodamente collegato a un televisore per guardare film in streaming da internet o su dispositivi esterni se non integrati nel TV.
Tuttavia bisogna anche considerare che per avere macchine con prestazioni buone per giocare o fare montaggi video bisogna salire notevolmente di prezzo e che a parità di costo… si spende meno per un computer fisso.
Inoltre il portatile non si presta molto ad aggiornamenti e upgrade dei componenti interni: gli unici pezzi sostituibili sono RAM, hard disk ed eventualmente lettore ottico (sostituibile con un altro hard disk o SSD).
Anche in caso di rottura di componenti interni fuori garanzia, spesso si opta per cambiare il portatile piuttosto che ripararlo, in quanto il costo di sostituzione di schermo, scheda madre o scheda video superano, nella maggior parte dei casi, il valore del dispositivo stesso.
PC fisso
Un computer fisso ha caratteristiche diverse rispetto a un portatile. Innanzitutto essendo un computer fisso, dovrà essere posizionato su una scrivania o una zona adatta a contenere, oltre alla torre, anche delle altre periferiche quali mouse, tastiera, monitor e casse audio… quindi è più ingombrante.
Dal punto di vista del prezzo, un PC fisso di fascia media costa meno di un portatile di fascia media, a meno che non si voglia comprare monitor particolarmente grandi o configurazioni avanzate da gaming.
Un PC fisso può essere preassemblato delle marche più blasonate (Asus, Acer, HP, ecc…) oppure assemblati e personalizzati secondo le proprie esigenze (vedi l’articolo Meglio un computer assemblato o di marca?).
Il computer assemblato ha il vantaggio di poter aggiornare i componenti interni senza problemi, o di sostituirli in caso di rottura in modo facile e veloce.
Se si ha problemi di spazio o di estetica si può optare anche per i PC All-In-One, ossia computer fissi compatti montati nella scocca del monitor, ideale per uffici o studi dove cavi anti-estetici non saranno più un problema.
Questi computer sono anch’essi limitati come i portatili nella difficoltà ad aggiornare i componenti interni.
Conclusioni
Alla fine della nostra analisi possiamo affermare che non c’è una tipologia di PC migliore rispetto all’altra, dipende tutto dall’utilizzo del dispositivo.
Se non si ha l’esigenza di spostare la propria postazione di gioco/studio/lavoro la scelta dovrebbe ricadere su un PC fisso o All-In-One. Se invece lo usate in diverse postazioni e la comodità di poterlo chiudere in uno zaino e averlo sempre con se è una caratteristica molto importante… beh la scelta è scontata, il portatile è quello che fa per voi!
Scopri i servizi di assistenza che Studio Consulenti mette a tua disposizione: CLICCA QUI
Hai bisogno di consigli o assistenza per l’acquisto di nuovi dispositivi informatici? Studio Consulenti mette a disposizione il proprio staff per risolvere ogni problema di tipo informatico per privati ed aziende.
Cosa aspetti? Contattaci al numero 0141-094463.