Cos’è la Web Reputation?
Quando si parla di “Web Reputation” spesso si tende a sottovalutare o mettere in secondo piano l’importanza che ha costruire un’immagine positiva sul web della propria attività, sia che si tratti di un’immagine personale che di un’immagine aziendale.
Dare la giusta importanza a questo fattore potrebbe essere la mossa vincente per avere successo e mantenerlo costante nel tempo.
Che cos’è la Web Reputation?
Con il termine “Web Reputation”, ovvero la reputazione online, si intende l’insieme di pratiche il cui obiettivo è quello di monitorare, valutare e migliorare le dinamiche che tendono a formare l’opinione che potenziali clienti sul web possono avere di un’attività individuale o aziendale.
Adottare una strategia di web marketing basata sulla Web Reputation significa utilizzare tool di monitoring costantemente per poter valutare le opinioni e le informazioni che circolano sul web, in modo da sfruttare il tutto a proprio vantaggio. Comunicare correttamente e presentarsi al meglio consentirà di “vendere” bene te stesso o la tua azienda, creando di fatto una vera e propria reputazione positiva nel mondo virtuale.
Perché è importante gestire la propria reputazione online?
In molte realtà lavorative spesso succede che i prodotti o servizi che vengono offerti sono eccellenti ma l’immagine positiva di ciò non emerge. Questo sta a significare che il professionista o l’azienda compie diverse azioni sbagliate sul web come:
- Non esalta i messaggi positivi che vengono lasciati sulla propria attività.
- Non viene incontro alle critiche che vengono fatte o non sminuisce le falsità dette sul suo conto.
- Non considera le idee e opinioni che gli utenti gli rivolgono, queste a volte possono risultare utili per comprendere dove migliorare nel proprio lavoro.
Internet è un potente mezzo di comunicazione e permette agli utenti di moltiplicare le occasioni di lasciare la propria opinione online. Dobbiamo tenere presente che molti potenziali clienti spesso cercano di ottenere informazioni su un prodotto o su un servizio, a cui sono realmente interessati, anche attraverso le opinioni lasciate dai clienti precedenti.
Se del nostro operato viene parlato in modo negativo, il cliente rivolgerà la sua attenzione verso un’azienda o un professionista dello stesso settore ma con più messaggi positivi sul suo conto.
Dunque, avere su internet una buona reputazione di lavoratori seri, affidabili e puntuali vuol dire aumentare le possibilità di orientare una scelta del cliente a nostro favore. Infatti, consentirà più facilmente che un utente ci contatti per diventare nostro cliente e questo fattore in un mercato sempre più concorrenziale può delineare il confine fra successo e fallimento.
Come migliorare la propria Web Reputation
Le strategie di Web Reputation di solito variano in base al tipo di lavoro che l’azienda o il professionista effettua. Però possiamo andare a definire alcuni passaggi, che hanno come scopo quello di migliorare la web reputation, che possono essere condivisi per la maggior parte delle attività lavorative, come ad esempio:
Creazione di un sito web:
La realizzazione di un sito web professionale è sicuramente il primo passo che bisogna compiere. Il sito web è il nostro principale canale di comunicazione e la prima immagine che diamo di noi nel mondo virtuale. Svilupparlo nel modo più corretto per il nostro progetto, come ad esempio scegliendo un dominio che riprende il brand o il nome personale, risulterà essenziale per aumentare la nostra immagine di professionalità.
Creazione di profili social:
Mossa importante sarà creare i profili ufficiali sui principali social network. Sono un eccellente canale di comunicazione e consentono di dare un immagine più “friendly” ed al passo con i tempi, soprattutto se si mantiene attiva la pagina interagendo con gli utenti che ci contattano o lasciano opinioni sui nostri contenuti.
Utilizzare canali User Generated Content:
Utile sarà creare e ottimizzare tutti i canali, oltre ai social media, che consentono al pubblico di lasciare recensioni e opinioni sulla nostra figura ed operato. I più famosi ed utilizzati sono sicuramente i profili su Tripadvisor, Trustpilot, Google MyBusiness e LinkedIn.
Creazione di un blog:
Creando un blog aziendale o personale e caricando contenuti coinvolgenti ed inerenti alla tua attività, potrai dare un’immagine positiva e professionale del tuo lavoro suscitando un certo interesse nell’utente lettore, il quale alla fine può trasformarsi in cliente e magari condividere il tuo contenuto verso altri utenti.
Monitoraggio della reputazione online:
Non puoi permetterti di ignorare ciò che accade sui tuoi canali di comunicazione, devi osservare e valutare attentamente cosa succede sul web perché le opinioni possono essere rimpallate da un utente all’altro. Per questo grazie al monitoraggio della Web Reputation sui social network e nella SERP dei motori di ricerca, puoi capire cosa gli utenti dicono sul tuo conto, sul tuo brand e sui tuoi prodotti o servizi.
Conclusioni
La Web Reputation, dunque, costituisce una serie di strategie fondamentali per qualunque tipo di attività che ha la necessità di posizionarsi positivamente sul mercato online. Bisogna muoversi bene perché la reputazione online è una conseguenza di ciò che facciamo e gli errori possono essere rischiosi per la sopravvivenza di un brand.
Per questo motivo, affidarsi ad un Consulente Web Marketing è la soluzione giusta per attuare una strategia vincente. È una figura seria e professionale, il cui lavoro consiste anche nel monitorare l’andamento del brand su internet e mettere in pratica le strategie giuste per migliorare la presenza sul web e l’opinione che gli utenti hanno di un’attività.
Articolo scritto in collaborazione con: consulenteweb.it
Se hai scelto di affidarti ad un team di professionisti del settore non esitare a contattarci per una consulenza GRATUITA al numero 0141-094463 oppure compila il form sottostante.