Creare biglietti visita perfetti
Crea il tuo marchio: corso essenziale per creare biglietti visita perfetti.
Articolo scritto in collaborazione con Andrea Crimi di consulentegrafico.it
Biglietti visita ben progettati sono l’estensione del tuo marchio. È un’opportunità per creare un’immagine duratura con potenziali nuovi clienti, condurre nuove conversazioni oppure attirare nuove interessanti opportunità di carriera.
Un biglietto da visita creato ad arte è essenzialmente uno dei più potenti strumenti di auto promozione. Al contrario un biglietto da visita progettato male sarà inevitabilmente gettato nel cestino e non importa quanto tempo hai dedicato al progetto.
Qual è il segreto per creare biglietti visita memorabili? Come puoi assicurarti che il tuo si distingua tra tanti? E quali sono gli sbagli da evitare?
Dalle informazioni essenziali da includere, alle regole di progettazione fino ai suggerimenti per la preparazione alla stampa, ecco tutto ciò che occorre per creare il biglietto visita perfetto.
Indice |
01. La misura del biglietto visita
Prima di iniziare a progettare il tuo biglietto da visita, devi scegliere la dimensione corretta. La dimensione del biglietto da visita più comune in Italia è 85×55 mm. Ha all’incirca le dimensioni di una carta di debito o di credito, il che significa che si può inserire agevolmente in un portafoglio o in una borsa.
Forme differenti possono essere un buon modo per differenziarsi, ma ricorda che se non si adatta alla tasche di tutti è molto probabile che finisca nel cestino.
02. Cosa fare e cosa non fare con i biglietti visita
Una volta che hai scelto le dimensioni del biglietto da visita che stai progettando arriva il momento della parte divertente: la creatività.
Un biglietto da visita memorabile delizierà e coinvolgerà gli utenti, ma attenzione ci sono alcune insidie del design classico che devi evitare.
Segui questi suggerimenti per far brillare i tuoi biglietti visita:
Avvia il processo creativo con le informazioni chiave.
Vorresti ottenere il massimo risultato, quindi inizia sempre con le informazioni principali che vuoi comunicare: di solito il tuo nome, titolo di lavoro, numero di telefono, indirizzo e-mail e sito Web, inizia a progettare da queste informazioni.
Pensa a come puoi utilizzare lo spazio in modo creativo per comunicare al meglio questi dettagli.
Social…si ma…
Non mettere i tuoi account Facebook o Instagram personali nei tuoi biglietti visita: i potenziali clienti non si preoccupano di ciò che hai mangiato a pranzo o cosa hai fatto nel fine settimana. Includi gli account social solo se sono professionali e aziendali.
Pensa al tuo pubblico
Pensando “standard” dovresti progettare e stampare un biglietto da visita per tutti, ma hai provato a pensare al target dei tuoi clienti? Pensalo come un portfolio in tasca: cerca di far capire al tuo pubblico di cosa stai parlando.
Stampa su entrambi i lati
Non essere tentato di risparmiare denaro stampando solo su un lato. Sia che tu scelga di mostrare il tuo logo, di mostrare un pezzo di lavoro dal tuo portfolio o di creare un design personalizzato che evidenzi il tuo stile, l’altro lato del tuo biglietto da visita gioca un ruolo cruciale nell’attirare l’attenzione, quindi non trascurarlo.
A tal fine, assicurati sempre che la stampa a colori su entrambi i lati dei tuoi biglietti visita sia inclusa in qualsiasi preventivo che ricevi da uno stampatore.
Evita cornici o bordi
Sicuramente sul tuo pc sarà perfetto e luccicante, ma è meglio evitare di avere un bordo sui biglietti visita. Se la carta non viene tagliata perfettamente, qualsiasi errore verrà immediatamente esposto.
Personalizza il biglietto da visita
Le sottili decisioni di progettazione, come la scelta tra angoli quadrati o arrotondati o l’aggiunta di una serigrafia ad esempio, offrono un modo efficace per far risaltare i biglietti da visita per le giuste ragioni e aiutare i potenziali clienti a ricordarti.
Non fare affidamento a stratagemmi
Quando si tratta di personalizzazione, ricorda che meno è quasi sempre di più. I biglietti visita sono progettati per essere inseriti nei portafogli, portamonete o tasche, come abbiamo già detto.
Forme o materiali insoliti potrebbero sembrare una vittoria facile per distinguersi dalla massa, ma possono essere difficili da conservare e consultare.
03. La scelta della carta adatta
Esiste una grande varietà di tipi di carta tra cui scegliere, la tua decisione quindi dovrebbe essere influenzata dai colori utilizzati nella grafica, dall’impressione che vuoi fare e dal tuo budget. Quindi quale carta dovresti cercare? Ecco qualche tipo di carta…
Cartoncino spesso: indica qualità e professionalità, quindi punta sempre a una grammatura di 300 gr o superiore. Le finiture lucide sono raffinate e contemporanee e funzionano particolarmente bene per biglietti visita in stile portfolio che mostrano esempi del tuo lavoro su un lato.
I colori sembrano più luminosi su finiture lucide rispetto a quelli sul materiale opaco, perché l’inchiostro non viene assorbito dalle fibre. Tuttavia, i supporti opachi possono conferire raffinatezza ed eleganza al tuo marchio e quelli texturizzati possono dare un tocco di classe.
04. Distinguiti con una finitura speciale
Lamine d’oro, vernice a rilievo o selettiva e altre finiture speciali non sono solo una mossa intelligente se si rivolge a clienti di lusso o di fascia alta. Se utilizzati correttamente, eleveranno il tuo marchio e renderanno il tuo biglietto da visita più memorabile.
Le vernici lucide sono un buon per accentuare i dettagli sottili o migliorare alcuni colori nel tuo design.
Qualunque cosa tu faccia, non esagerare. I biglietti visita più efficaci utilizzano finiture speciali con moderazione – meno è sempre di più. E assicurati sempre che la finitura rifletta il tuo marchio. Non usare mai una finitura speciale per il gusto di farlo.
05. Stampa lista di controllo: regole essenziali da seguire
Progettare da solo i tuoi biglietti visita è gratificante. Ma è sorprendentemente facile perdere di vista i dettagli più importanti quando sei il tuo cliente, quindi prima di andare in stampa, chiediti se hai omesso qualcosa. E sì, alcuni di questi punti possono sembrare ovvi ma sarai sorpreso di quante volte anche il designer più professionista si dimentica di includere i dettagli del suo sito Web o l’indirizzo e-mail.
Ecco una lista di controllo per la stampa di biglietti da visita.
- Assicurati che il tuo nome, indirizzo e-mail e numero di telefono siano chiaramente visualizzati
- Includi il tuo sito Web e aggiungi il tuo logo se ne hai uno
- È leggibile? Il testo principale dovrebbe essere superiore a 8pt
- Usa un carattere pulito; evitare caratteri sottili o chiari
- Vacci piano con caratteri decorativi o script
- Controlla tre volte l’ortografia e la grammatica
- Mantieni il testo importante a 5 mm dal bordo del taglio
- Fornisci un’abbondo di 3mm-5mm
- Cerca di utilizzare immagini a 300 dpi
- Utilizza colori di quadricromia (CMYK) a meno che non si lavori solo con colori Pantone
Ultime Considerazioni
La storia e l’evoluzione dei biglietti da visita possono farli sembrare obsoleti, ma sono ancora importanti quando si tratta di marketing e networking. L’etichetta di scambio di biglietti da visita ha plasmato la formalità e l’efficacia nel collegare le persone nel mondo degli affari ed è tutt’oggi ancora valida.
Se vuoi che la tua azienda si espanda e si colleghi con successo alle persone, contattami per personalizzare i tuoi biglietti da visita in modo professionale.
Torna all’indice dei contenuti >
Alcuni articoli che ti sei perso:
- Perchè serve utilizzare un biglietto da visita?
- Stampa Offset o stampa Digitale?
- 5 suggerimenti per la progettazione grafica