Dropshipping, che cos’è e come funziona
Vuoi avviare un’attività online con pochi costi iniziali? Bene, il dropshipping potrebbe fare al caso tuo… ne hai mai sentito parlare?
Questo sistema di vendita garantisce, a chi vuole creare il proprio e-commerce, un sistema low cost che sfrutta al meglio le semplificazioni date dal digitale. È riconosciuto a livello internazionale e viene utilizzato anche da grandi piattaforme di shopping elettronico. Un esempio? Amazon e Shopify.
In questo articolo andiamo ad approfondire questo interessante modello di vendita, spiegando che cos’è, come funziona, come iniziare, i vantaggi e le criticità.
Definizione di dropshipping e come funziona
Il dropshipping è un metodo di vendita che può essere applicato al proprio sito web e-commerce. È molto facile da spiegare, consiste nel vendere un prodotto sul web senza doverlo possedere materialmente in un magazzino fisico. Il venditore si occupa di pubblicizzare gli articoli e fare da tramite tra gli acquirenti e il fornitore, chiamato dropshipper. Ovviamente tutto questo è possibile perché alla base sono stati presi accordi commerciali tra venditore e dropshipper.
Il procedimento di questo metodo di vendita è molto semplice. Quando un utente effettua acquisti online e sceglie un determinato prodotto da una piattaforma e-commerce, chi vende si occuperà di trasmettere l’ordine al fornitore. Lui a sua volta, avendo fisicamente l’articolo, procederà alla preparazione e alla spedizione all’acquirente.
Come avviare il dropshipping per un negozio online
Per iniziare un’attività di dropshipping non servirà un investimento ingente, ma comunque non nullo. Ci sono diversi passaggi che devi seguire con attenzione per poter partire con il piede giusto:
- Creare il proprio sito web e-commerce affidandoti a professionisti del settore. Decidendo di avvalerti di una web agency avrai la certezza di un e-commerce professionale e su misura per il tuo business. Esperti seguiranno gli importanti procedimenti di sviluppo del tuo e-commerce con molta cura, come: la scelta della piattaforma, l’organizzazione di un catalogo online, la grafica, i contenuti e i metodi di pagamento.
- Analisi del mercato per capire quali settori sono i più vantaggiosi. Se parti da zero dovrai scegliere se vendere prodotti di nicchia oppure ampiamente diffusi.
- Impostare una strategia di web marketing. Anche in questo caso, avvalendoti dell’aiuto di esperti del settore potrai creare la migliore strategia di marketing online per il tuo business, in modo da renderti visibile sul web. Ad esempio, il posizionamento SEO o il Social Media Marketing sono fondamentali per farsi conoscere sia dai clienti che dai fornitori.
- Contattare i fornitori più consoni per la tua attività. Non soltanto in Italia, puoi contattare dropshippers di tutto il mondo e se necessario incontrarli.
Vantaggi e criticità del dropshipping
Il dropshipping ha notevoli vantaggi sia per il venditore che per il fornitore.
Per il venditore il principale vantaggio è sicuramente la richiesta di costi iniziali minimi. Rispetto ai grossi investimenti che sono necessari per aprire un negozio fisico, in questo caso i costi sono fortemente ridotti e il principale costo da sostenere sarà la creazione di un sito web e-commerce professionale ed efficiente.
Inoltre, poiché non c’è necessità di un magazzino merci, i costi di gestione del magazzino non esistono insieme al rischio di indebitamento e insoluto. Ci si rivolgerà direttamente al fornitore, il quale nella maggior parte dei casi verrà pagato quando i prodotti saranno venduti.
Un altro notevole vantaggio è il risparmio di tempo. Tutto il lavoro viene svolto online e consiste semplicemente nell’inoltrare l’ordine al fornitore. Dunque, la logistica sarà di competenza del fornitore insieme al dover tenere l’inventario, che si tratti di grossisti o normali esercizi commerciali..
Tutti questi aspetti vantaggiosi rendono il dropshipping molto appetibile per chi vuole avviare un’attività commerciale online. Inoltre, questo sistema offre l’enorme opportunità di poter ampliare la propria clientela a livello mondiale, creando e gestendo rapporti commerciali con fornitori in tutto il mondo.
Per quanto riguarda il fornitore il principale vantaggio, che percepisce da questo accordo commerciale, è l’ottenimento o miglioramento della presenza online, nel caso in cui non abbia un sito web e-commerce o non è in grado di avere la stessa visibilità del venditore.
Infatti, l’intermediario si dovrà occupare di creare una strategia di web marketing efficace, così da diffondere e imporre la propria presenza sul web. Tutto ciò viene a vantaggio del fornitore che avrà meno costi di pubblicità e meno tempo da dedicarci.
È giusto sottolineare anche alcune criticità che possono incombere con questo metodo di vendita. In primis c’è la necessità di dover individuare fornitori che abbiano a disposizione prodotti di qualità, ma soprattutto che siano affidabili ed efficienti per non ritrovarsi con ordini inoltrati ma non spediti.
Il dropshipping è un settore altamente competitivo per cui c’è il rischio che i margini di guadagno siano bassi. Oltre a trovare fornitori convenienti, occorrerà dunque impostare una strategia di web marketing su misura, così da migliorare il flusso di potenziali clienti sul proprio e-commerce e di conseguenza generare grossi volumi di vendita.
Come trovare i dropshippers ideali per il tuo business
Per trovare dropshippers affidabili per il proprio e-commerce vanno effettuate attente ricerche ed avere massima cautela. Poiché non esiste un albo professionale ufficiale a cui i fornitori devono iscriversi, c’è il rischio di poter trovare figure poco serie e professionali.
Per prima cosa sarà fondamentale chiarire quali sono i canali di distribuzione migliori per il proprio settore di mercato. Dunque se affidarsi a grossisti o medio/piccoli produttori locali.
In seguito ci viene in aiuto il web, per individuare tra le tante presenze online quelle più consone a sé. È possibile trovare in rete elenchi di dropshippers con tanto di recensioni annuali e confronti tra utenti su quali sono i migliori dropshippers in Italia o all’estero.
Risulterà fondamentale anche un’attenta analisi dei costi, per capire quali sono i soggetti più convenienti e che ci consentono un maggior margine di guadagno.
Conclusioni
Il dropshipping è sicuramente un ottima opportunità da sfruttare ma per quanto possa sembrare alla portata di tutti crearlo da zero e da soli, non è per niente un’impresa facile. Servono diverse competenze in ambito informatico, commerciale e comunicativo.
Per questo motivo affidarsi a degli esperti del settore, come Studio Consulenti, è la scelta giusta. Così facendo avrai la garanzia di creare un efficace e remunerativo sito web e-commerce.
Articolo scritto in collaborazione con: consulenteweb.it
Se hai scelto di affidarti ad un team di professionisti del settore non esitare a contattarci per una consulenza GRATUITA al numero 0141-094463 oppure compila il form sottostante.