Estate 2016: app per la navigazione
Estate 2016: app per la navigazione
Fino a qualche anno trovare il percorso migliore per raggiungere il luogo delle vacanze era cosa ardua, bisogna affidarsi a indicazioni stradali e mappe cartecee. Oggi è possibile acquistare dispositivi satellitare come i vari TomTom o Garmin oppure utilizzare i propri smartphone, dove esistono app per la navigazione totalmente gratuite per Android, iOS e Windows. Oltre a quelle preinstallate, già di per se complete e sufficienti, esistono anche app alternative sugli store di Google, Apple e Microsoft.
GOOGLE MAPS
L’app per la navigazione più popolare è sicuramente quello di casa Google, che integra la funzione GPS e, unito al Wi-fi o ai dati cellulare, garantisce indicazioni stradali precise, unite a informazioni come il traffico, punti di interesse e Street View. E’ inoltre possibile scaricare la mappa in locale per l’utilizzo offline, ma solo per gli spostamenti in auto. Per la navigazione in bici, a piedi o per i trasporti pubblici, è necessaria la connessione a internet.
APPLE MAPS
Dopo le tante critiche iniziali per la scarsa qualità, ora la qualità è simile a quella di Google Maps, offrendo navigazione in auto, a piedi e con trasporto pubblico (principali città). E’ possibile attivare in alcune città la vista Flyover con immagini 3D foto-realistiche. Attiva la funzione punti di interesse per sapere le informazioni principali come indirizzo, orari di apertura, recensioni e numero di telefono.
WINDOWS MAPS
E’ quella più recente tra le tre, in quanto uscita in concomitanza con Windows 10 e ha sostituito per default dai dispositivi con sistema operativo Windows l’app Here Maps. Le funzionalità incluse sono quelle simili alla concorrenza: navigazione auto, a piedi e con i trasporti pubblici, condizioni del traffico, immagini 3D e a 360 gradi con Streetside, punti di interesse e navigazione offline.
HERE MAPS
Inizialmente disponibile per Windows Phone e successivamente per iOS e Android, ora verrà solo aggiornato sui sistemi Google e Apple. Punto di forza la navigazione offline delle città di quasi 200 paesi, indicazioni sui trasporti pubblici di 1.200 città del mondo, visualizzare le mappe indoor di oltre 90.000 edifici e ricevere le informazioni sul traffico in oltre 40 paesi. Integra inoltre la strada migliore per raggiungere il punto di destinazione in auto, a piedi o con mezzo di trasporto pubblici.
WAZE
Altra applicazione molto interessante perché in costante aggiornamento tramite l’aiuto degli altri automobilisti è Waze. La comunità di utenti può così aggiornare tramite l’app le condizioni del traffico, blocchi stradali, incidenti, autovelox, pericoli, lavori in corso e altre informazioni utili. Le mappe sono inoltre costantemente aggiornate dai Wazers, utilizzando il Map Editor.
TOMTOM GO MOBILE
Ottima anche l’applicazione per smartphone targata TomTom, ma la navigazione è gratuita fino a 75 km al mese. Per la versione illimitata bisogna sottoscrivere un abbonamento annuale da 19,99€ oppure triennale da 44,99€.