Evento Facebook? Ottimizzalo così!
Evento Facebook: gli eventi ci aiutano a conoscere in modo facile e veloce gli avvenimenti più interessanti che si svolgono nella nostra città o in città vicine; tutti, purtroppo, abbiamo l’amico che ci invita compulsivamente agli eventi che crea, anche se abitiamo a 500 km di distanza, ma questa è un’altra storia e ne parleremo in qualche altro articolo.
Oggi vorrei parlarvi di come ottimizzare gli eventi che create su Facebook e la loro sponsorizzazione. Partiamo da alcuni semplici consigli:
1. Grafica
L’immagine di copertina dell’evento è fondamentale in quanto è il primo elemento su cui cade l’occhio dell’utente. La dimensione ottimale deve misurare 784 x 295 pixel, meglio inserire poco o niente testo in modo che, quando viene mostrata anche in altri formati, non si tronchi. Scegliete un’immagine di alta qualità, che rappresenti al meglio l’evento in modo immediato.
2. Nome dell’evento
Evitate i nomi lunghi. Circa l’80% delle persone che vedranno il vostro evento lo faranno da mobile e vedranno un titolo troncato. Meglio non usare maiuscole o caratteri particolari. Evitate di scrivere luogo, data e altre informazioni che potrete tranquillamente inserire nel campo apposito della descrizione!
3. Luogo e data
Usate nel campo location quelle suggerite da Facebook che corrispondono a pagine già esistenti, così che le persone possano capire con semplicità dove si svolge l’evento. Se non trovi una pagina corrispondente alla location (es piazza San Secondo Asti) , inserisci tutte le informazioni dell’indirizzo in modo che Facebook possa dare le indicazioni corrette per raggiungerla.
4. Biglietti e Parole Chiave
Si possono acquistare i biglietti per il vostro evento?In questo caso inserite il link al sito da cui si possono acquistare nel campo “URL dei biglietti”. Se ci sono più siti disponibili dove si possono acquistare i biglietti, piuttosto specificate il tutto nella descrizione dell’evento. Troverete anche una sezione interessante da compilare, quella delle parole chiave. Inserite qui tutte le parole chiave che riguardano il vostro evento (es. argomento e interessi correlati, es. “musica rap”, “arte contemporanea” ) in modo che Facebook lo possa suggerire alle persone alle quali interessano questi argomenti. L’evento è gratuito? Segnalalo selezionando l’apposito campo!
5. La descrizione
Questa sezione è la più importante, perché è ciò che andranno a spulciare le persone che vorranno sapere di più dell’evento che le ha incuriosite. Scrivete una descrizione chiara e semplice. L’evento,successivamente alla sua creazione, va poi veicolato per poter ricevere la visibilità e la partecipazione che merita.
6. Invitate gli amici
Potrebbe essere scontato ma molto spesso questo comando viene dimenticato, rendendo di fatto, meno visibile l’evento stesso. Facebook ha deciso di limitare il numero di persone che ogni utente può invitare a 500. Se vi state chiedendo.. “ovviamente posso invitare ad un evento della mia pagina, i fan della mia pagina?” vi devo dare una brutta notizia..non potete invitare i fan della pagina, ma potete invitare gli amici collegati al vostro profilo; chi, quindi, tra i vostri amici potrebbe essere interessato a quel tipo di evento? Chi può, fisicamente, parteciparvi? Selezionateli ed invitateli.
7. Pubblicate sulla bacheca dell’evento
Ogni evento genera una vera e propria bacheca nella quale (se non lo vieti nelle impostazioni di privacy) le persone e voi, potete pubblicare contenuti. Inserite comunicazioni e aggiornamenti prima, durante e dopo l’evento. Prima per creare attesa e generare interesse, magari inserendo foto dell’allestimento o facendo un conto alla rovescia. Durante per condividere i momenti più belli e dopo per favorire il ricordo positivo dello stesso, stimolando la condivisione delle immagini dei partecipanti. Non esagerate con gli aggiornamenti se non volete che le persone disattivino le notifiche dell’evento o, peggio, lo abbandonino. Spingete gli utenti a condividere il vostro evento in modo che raggiunga un buon numero di persone.
Se questo non fosse abbastanza:
Promuovete l’evento investendo in Facebook ads
Ci sono 2 possibilità efficaci per promuovere l’evento ed aumentare gli interessati:
a) Promuoverlo con il formato “Incrementa la partecipazione al tuo evento”
b) Promuovere la call to action “Acquista il biglietto” ( se avete un link dove è possibile acquistarlo)
Provate entrambe le possibilità, ovviamente mostrando l’inserzione a persone che per interessi, comportamenti, caratteristiche demografiche, titoli di studio, etc e/o vicinanza potrebbero voler partecipare all’evento.
Vuoi approfondire l’argomento trattato in questo post? Contattaci per una consulenza gratuita al numero 0141-094463 o compila il form sottostante.