Fare un’analisi SEO della concorrenza è utile?
Fare un’analisi SEO della concorrenza è importantissimo per creare una strategia di web marketing efficace.
Perché? Il digital marketing è un campo in cui è presente una forte competitività delle aziende che cercano di primeggiare in SERP. Con il termine “SERP” si intende la pagina dei risultati del motore di ricerca.
Serve avere la giusta preparazione e strategia. Grazie all’analisi SEO dei competitor, si potrà migliorare il piano d’azione e vincere le sfide sul campo del motore di ricerca.
L’importanza del fare un’analisi SEO della concorrenza
Esistono due scenari possibili per rispondere alla domanda: Perché serve fare un’analisi SEO della concorrenza?
1) Devi progettare un sito web: In questo caso fare un’analisi SEO della concorrenza è utile per comprendere a pieno il contesto in cui si vuole posizionare il sito web. Non solo, anche per pianificare le attività più efficaci in grado di aiutare a raggiungere le prime pagine dei risultati di ricerca di Google.
Sia che si tratti di un E-commerce sia di un blog, qualsiasi sito web dovrà vedersela con altri presenti in SERP da più tempo. Il motore di ricerca fa spesso affidamento su questi per dare risposte soddisfacenti alle diverse nicchie di utenti.
2) Possiedi un sito web che perde posizionamento: Nel secondo caso analizzare i competitor che ti stanno superando nella pagina dei risultati di Google è fondamentale per capire se hai commesso errori, se è arrivato il momento di aggiornare i tuoi contenuti e se è il caso di migliorare aspetti tecnici trascurati.
In entrambi i casi, una volta che conoscerai bene i tuoi sfidanti potrai definire strategie SEO mirate per competere e puntare all’aumento del traffico organico sul tuo sito web.
Quando analizzare le attività di ottimizzazione dei concorrenti
Quali sono i principali eventi o scopi che richiedono di fare un’analisi SEO della concorrenza per procedere correttamente?
- Calo di ranking delle pagine web posizionate
- Cambiamenti significativi in SERP
- Stagnazione del sito web in SERP
- Creazione di un piano editoriale
- Realizzazione di contenuti più interessanti e performanti
- Evoluzione dell’algoritmo del motore di ricerca
In ognuno di questi casi è veramente utile investire del tempo per analizzare le attività di coloro che ti precedono e ottengono risultati migliori.
Occorre fare un monitoraggio constante delle prestazioni del tuo sito e di quelli altrui se si vuole intervenire velocemente e ridurre le perdite. Questo perché il web è dinamico e spesso i cambiamenti avvengono in fretta.
Come scoprire i concorrenti SEO
Per individuare chi si posiziona meglio di te in SERP prima occorre stabilire quali sono le query che generano il traffico organico sul tuo sito web.
Per cominciare la caccia ai competitor online serve una keyword research accurata. Meglio non rischiare e procedere come si deve quando si punta ad ottimizzare pagine web che devono convertire gli utenti in clienti effettivi.
Al giorno d’ossi esistono tool in grado di scoprire i competitor SEO e di monitorare i loro contenuti. Contenuti che Google propone come primi risultati delle query per cui punti a posizionarti in alto.
È sempre consigliabile controllare anche manualmente la SERP e visitare i siti web dei concorrenti.
I parametri a cui prestare attenzione
I tool SEO sono davvero utili e consentono di valutare molti fattori. Serve analizzare con attenzione i domini dei tuoi concorrenti per comprendere:
- La loro longevità
- Il grado di autorevolezza che possiedono
- Il numero di backlink di qualità che ricevono
- I volumi di traffico che ottengono
- Quali sono gli intenti di ricerca che portano le pagine web nei primi posti della SERP
- I topic trattati nei testi
- Le tipologie di contenuti con un ranking più alto
Scoprire i punti forti e deboli dei concorrenti ti consente di realizzare strategie di ottimizzazione specifiche, così da portare le tue pagine web più vicine possibile al primo posto (non a pagamento) del motore di ricerca.
Scopri nuove opportunità con l’analisi SEO
Compiere indagini online sui tuoi competitor può diventare un mezzo utile anche per individuare nuove partite su cui puoi puntare e diventare protagonista.
Controllando le attività digitali di un concorrente del tuo settore potresti magari capire che ottiene risultati grazie a determinati argomenti che tu non hai mai pensato di trattare. Oppure puoi scoprire che esiste una nicchia di tuoi clienti che acquista dalla concorrenza qualcosa che potresti vendergli tu, ma che non gli proponi nel modo giusto.
Per fare un esempio, supponiamo di essere un E-commerce di oggettistica per la casa. Fare un’analisi SEO della concorrenza può farti scoprire che i tuoi sfidanti verso fine anno hanno un aumento di traffico sul loro E-commerce grazie a contenuti riguardanti il Natale.
A questo punto potresti programmare anche un aggiornamento di contenuti su questo tema, come la realizzazione di articoli da blog dedicati.
Puoi anche “ristrutturare” le pagine web dedicate a questi prodotti stagionali se noti che portano buoni profitti!
Fare un’analisi SEO della concorrenza serve anche a questo… a scoprire nuove opportunità per migliorarsi.
Articolo scritto in collaborazione con: consulenteweb.it
Se hai scelto di affidarti ad un team di professionisti del settore non esitare a contattarci per una consulenza GRATUITA al numero 351 9913594 oppure compila il form sottostante.