I 9 errori più comuni degli E-commerce
Il settore dell’E-commerce è in continua crescita. Sono sempre di più le persone che quotidianamente si connettono ad internet tramite smartphone per ricercare informazioni, confrontare prezzi e recensioni ed, infine, acquistare online in pochi e veloci passaggi.
Se anche tu stai pensando di buttarti nell’impresa di aprire un E-commerce, devi sapere che per farlo funzionare sono necessari formazione, pianificazione, attenzione e una cura costante.
In questo modo si eviteranno alcuni degli errori più comuni che si trovano in molti siti web E-commerce e che non consentono di vendere bene sul web.
Andiamo a vederli insieme!
1- Il negozio online non è ottimizzato per i dispositivi mobili
La tendenza da qualche anno a questa parte, ogni anno in maniera sempre più progressiva, è la navigazione sul web tramite dispositivo mobile (smartphone, tablet ecc…).
Non stiamo parlando solo di ricerche effettuate ma anche di un significativo aumento degli acquisti tramite dispositivo mobile.
Il tuo negozio online è ottimizzato per i dispositivi mobili?
Se non lo è allora uno dei principali problemi in cui potresti incorrere è quello che non appena aprirai il tuo E-commerce, su schermo ridotto vedrai come lo schermo risulti distorto o tagliato lungo i bordi.
Inoltre, potrebbe essere presente una velocità di caricamento davvero bassa o si potrebbe arrestare in modo anomalo. Queste sono problematiche comuni in questa situazione e rappresentano un errore da evitare assolutamente.
Assicurati che il tuo sito web E-Commerce sia ottimizzato per i dispositivi mobili perché le persone si stanno abituando sempre di più a fare acquisti sui loro telefoni cellulari.
Un metodo veloce e gratuito per verificare se il tuo negozio online è ottimizzato per i dispositivi mobili? Verificalo QUI: https://search.google.com/test/mobile-friendly?utm_source=support.google.com/webmasters/&utm_medium=referral&utm_campaign=%206352293
2- Mancanza di una presentazione aziendale e della pagina “Chi siamo”
Devi raccontare la tua storia per essere ascoltato, perché hai molta concorrenza nel settore dell’E-commerce!
Al giorno d’oggi, gli utenti online sono sempre più pretenziosi e quando approdano su un sito cercano l’autenticità, oltre ad un “qualcosa” per sopperire ai loro bisogni.
Aggiungere una pagina “Informazioni personali” o “Chi siamo” in modo da trasmettere credibilità all’utente potrebbe essere un ottimo escamotage per creare questa connessione con il tuo pubblico e l’occasione per raccontare la tua storia aziendale, il tuo marchio e i tuoi successi.
3- Immagini di scarsa qualità e poco chiare
Proporre immagini piccole allegate ad una bella e dettagliata scheda prodotto potrebbe esser paragonato ad entrare in una boutique senza vetrine e manichini e trovare solo montagne di vestiti sugli scaffali!
Le persone sono ancora molto attratte dalle belle foto e l’occhio è immediatamente attratto da immagini colorate ed esteticamente gradevoli.
Inoltre, le immagini di vita reale sono più apprezzate dai clienti e predilette rispetto a quelle statiche.
Dunque, poni molta attenzione quando si tratta di immagini. È un dettaglio che fa una differenza enorme nel mondo della vendita online.
Inoltre, potresti incoraggiare i tuoi nuovi clienti a caricare foto e video una volta acquistato presso il tuo negozio online. Potrebbe essere un’ottima soluzione anche in vista della creazione di una community attorno al tuo brand aziendale!
4- Schede prodotto poco dettagliate ed esaustive
Le descrizioni dei prodotti noiose o poco interessanti non informano e attraggono il cliente per nulla!
Il segreto sta nel vendere i tuoi prodotti usando il linguaggio e le immagini adatte, facendo in modo che il tuo utente si immedesimi nella scena dove egli sta già utilizzando il prodotto, al fine di suscitargli il bisogno di averlo.
Assicurati di aggiungere informazioni rilevanti per il cliente e utilizza termini adatti al tuo target di riferimento all’interno della scheda prodotto.
Ricorda, non c’è niente di sbagliato nell’aggiungere informazioni con termini troppo tecnici e di difficile comprensione per un possibile acquirente.
5- Catalogo prodotti confusionario
Quando un cliente approda sul tuo E-commerce dovrebbe sapere istintivamente come navigare al suo interno per trovare i prodotti che desidera.
Se hai avviato un’attività di abbigliamento, per esempio, potresti suddividere i capi all’interno delle diverse categorie (uomo, donna e bambino) o, nel caso dell’elettronica nella sezione cellulari, tablet e laptop.
Non è necessario inserire testi troppo elaborati nella descrizione del catalogo. È sufficiente una sola una parola, semplice e comunemente usata dal pubblico.
Tuttavia, in molti provano a creare così tante categorie che, anziché essere semplici, diventano complesse.
Evita tali errori e salva il tuo ego creativo per altre situazioni. In fatto di navigazione serve semplicità e chiarezza!
6- Offerte troppo fastidiose e mancanza di giusti incentivi
Tanti proprietari e gestori di E-Commerce si ostinano a far comparire nello schermo dell’utente troppe cose come offerte, incentivi, sconti e soprattutto pop-up che finiscono per irritare un cliente.
Ciò impedisce ad un cliente di cercare un prodotto in serenità e contribuisce solo a confonderlo di più.
L’incentivazione serve ma se fatta in maniera eccessiva è solo un male, perciò è necessario mantenere un equilibrio e dare spazio sufficiente ai clienti per cercare il prodotto che desiderano.
Mantieni il tuo negozio online ordinato e pulito ed evita di inondare di gif, pop-up di sconto, ecc. Inserisci solo incentivi mirati e utili, senza che impediscano troppo una navigazione fluida.
7- Mancanza di prove sociali
La prova sociale è tutto ciò che un nuovo cliente, possibilmente soddisfatto, pubblica all’interno degli spazi a lui dedicati. Ad esempio, attraverso post sui social media o spazi in cui inserire una recensione con foto e commento. Sono una testimonianza dal quale il tuo negozio online può trarre immenso beneficio.
Al fine di ottenere prove sociali, il tuo compito sarà quello di invitare a lasciare una recensione o a fare un post sui social se soddisfatti dell’acquisto fatto.
In questo modo potrai anche rispondere alle domande dei clienti, avere una conversazione e, soprattutto, connetterti al pubblico.
Inoltre, se disponi di icone di condivisione sui social media per Facebook, Instagram, Twitter o Pinterest… crea account che le persone possono raggiungere dopo aver fatto clic sulle icone. Questo è anche un modo per ottenere prove sociali sul tuo negozio online.
8- Pagina non trovata! – Errore 404
Un problema comunemente noto che i tuoi clienti potrebbero incontrare quando navigano sul tuo negozio online. L “URL” è il percorso del tuo sito web e se non funziona, fallisci.
Quando i tuoi clienti visitano il sito o effettuano un acquisto e nel processo di pagamento raggiungono il nulla, subisci la perdita della vendita e, inoltre, ciò danneggia la tua reputazione e la credibilità del tuo E-commerce.
Pertanto, assicurati che tutto funzioni correttamente. Testa il tuo negozio online in esecuzione su desktop, cellulari e tablet per eventuali correzioni di bug.
Verifica la presenza di collegamenti cliccabili e reindirizza alle pagine Web corrette e processo di checkout in primis, assicurandoti che le persone possano pagare online e ricevere le notifiche degli ordini.
9- Problemi con il checkout
Il processo di checkout è una fase molto delicata dove è vietato sbagliare.
In questo processo evita di chiedere troppe informazioni oltre ai dati necessari per l’acquisto. Una digitazione eccessiva infastidisce i clienti a procedere oltre.
Assicurati di fornire più metodi di pagamento come accettare carte di credito, PayPal, Google Pay, Contrassegno ecc. In modo che nessuno trovi problemi durante la scelta del sistema di pagamento.
Conclusioni
Quando si decide di aprire un sito web E-commerce bisogna avere bene in mente che vendere online non è facile.
Si tratta di un investimento che richiede tempo, risorse ed impegno. Va scelta una Web Agency seria che ti aiuti nel miglior modo possibile.
Se si comprende ciò, allora si hanno ottimi presupposti per creare un sito web E-commerce funzionante e professionale per la tua attività, evitando tutti questi errori più comuni.
Articolo scritto in collaborazione con: consulenteweb.it
Se hai scelto di affidarti ad un team di professionisti del settore non esitare a contattarci per una consulenza GRATUITA al numero 0141-094463 oppure compila il form sottostante.