Il roaming diventa gratuito in Europa
Il 15 giugno 2017 è una data storica per le telecomunicazioni in Europa: finalmente il roaming internazionale diventa gratis quando si viaggia nei paesi all’interno dell’Unione Europea.
Cosa significa? A partire dal 15 giugno è possibile utilizzare il proprio abbonamento con sms, minuti e traffico dati senza costi aggiuntivi.
Il nome scelto dalla comunità Europea è Roam like at home, il che rende bene l’idea di come è possibile usufruire delle offerte del proprio operatore anche all’estero, come nel proprio paese natale.
Il Parlamento Europeo si è espresso in merito: la legge che stabilisce l’abolizione dei costi di roaming nei paesi dell’Unione Europea, avvenuta in data 7 aprile, ha avuto 579 voti favorevoli, 27 contrari e 50 astenuti.
Che cos’è il roaming? Perché costava così tanto?
Partiamo dal concetto principale su cosa significa roaming. Quando viaggiamo all’estero con la nostra SIM italiana siamo in modalità roaming: il nostro operatore italiano lavora insieme a operatori di altri paesi per garantire il servizi di telefonia. Quando utilizziamo lo smartphone per chiamare, mandare SMS o navigare, il nostro operatore italiano paga quello estero per i servizi offerti, e questi costi, definiti prezzi di roaming all’ingrosso, sono sempre stati alti, soprattutto per il traffico dati.
A partire dal 15 giugno il tetto massimo per il traffico dati passi da 50€/GB a 7,7€/GB e continuerà a scendere negli anni successivi, arrivando a:
- 7,7€/GB (dal 15 giugno 2017);
- 6€/GB (dal 1 gennaio 2018);
- 4,5€/GB (dal 1 gennaio 2019);
- 3,5€/GB (dal 1 gennaio 2020);
- 3€/GB (dal 1 gennaio 2021);
- 2,5€/GB (dal 1 gennaio 2022.
Cosa cambia dal 15 giugno con il Roam like at home?
I costi all’ingrosso e di conseguenza per i consumatori tendono a diminuire ogni anno che passa. Ma cosa cambia a partire dal 15 giugno? Gli operatori mobili sono costretti a offrire SMS, minuti e traffico dati allo stesso prezzo di quello nazionale. Quindi avere a disposizione 1000 minuti, 1000 SMS e 4 giga di internet potremo utilizzarli anche all’estero. Questo viene concesso a coloro che vivono stabilmente nella nazione dove si sottoscrive l’abbonamento.
Esistono dei meccanismi di controllo da parte degli operatori per evitare un uso abusivo o anomalo. In linea generale, l’unica regola per rientrare nelle regole del corretto utilizzo del roaming, è sufficiente passare all’estero meno tempo di quanto si passa nel proprio paese natale.
Nel caso in cui questa regola non venisse rispettata, verranno applicati i sovrapprezzi sotto esposti:
- Chiamate: 3,2 cent per minuto (+ tasse);
- SMS: 1 cent per SMS (+ tasse);
- Dati: 7,7€ per 1GB (+tasse).
Quindi possiamo affermare con certezza che SMS e chiamate incluse nell’abbonamento possono essere utilizzate senza problemi in Europa. Discorso diverso per il traffico dati.
Per la navigazione su internet in Europa i singoli operatori applicano politiche differenti, nel dettaglio:
Tim
L’operatore permette di utilizzare in tutta Europa senza alcuna limitazione, minuti, SMS e traffico dati. Se ad esempio sono previsti 4 gb di internet, avrete accesso a tutti e 4 gb sia in Italia che all’estero. Per maggiori informazioni visita il seguente link.
Tre
Anche Tre segue le politiche della Tim: SMS, minuti e traffico dati in Europa come sul territorio italiano. Se avete ad esempio attiva la promozione Tre ALL-IN Prime potete usufruire di tutti gli 8 GB di dati e di tutti i minuti e SMS, proprio come in Italia.
Vodafone
La Vodafone si comporta in modo differente rispetto agli altri operatori. I clienti possono utilizzare senza limitazioni minuti ed SMS previsti nell’abbonamento, ma per il traffico dati ci sono delle limitazioni in base al prezzo mensile del rinnovo. Per i dettagli visita il seguente link.
Wind
Anche Wind opera in modo simile alla Vodafone: non ci sono limitazioni in SMS e minuti ma il traffico dati non è illimitato. Per i dettagli visita il seguente link.
In quali paesi posso utilizzare il roaming gratuito?
In tutti i 28 paesi dell’Unione Europea, ossia: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Regno Unito.
Per gli altri paesi dalla European Economic Area (Islanda, Liechtenstein e Norvegia) il Roam like at home verrà introdotto poco dopo il 15 giugno.
Il roaming gratis non è applicabile in Svizzera perché non fa parte dell’Unione Europea.
Chiamate ed SMS dall’estero verso altri paesi dell’UE sono incluse?
Effettuare chiamate o inviare SMS dall’estero verso l’Italia, con attiva un’offerta che prevede minuti ed SMS inclusi non viene chiesto alcun sovrapprezzo. Nel caso vi troviate in Germania o in Francia e vogliate telefonare o mandare un SMS in altri paesi che non siano l’Italia è necessario pagare secondo consumo, non potendo usufruire del proprio abbonamento.
Hai bisogno di informazioni in merito all’argomento trattato in questo articolo? Contattaci al numero 0141-094463 o compila il form sottostante.