In vetrina su Facebook: social commerce
Settembre 2015: Il colosso di Zuckerberg annuncia importanti novità per i gestori di pagine: si intende semplificare l’interazione tra utente e piattaforma. Si punta, poi, alla vendita diretta sulle pagine aziendali.
Febbraio 2017: cos’è successo effettivamente?
Facebook aveva annunciato già nel 2015, di voler introdurre nuove funzionalità volte a collegare le piccole imprese ai propri fan e clienti. Si puntava alla vendita diretta sulle pagine aziendali. Si intendeva semplificare l’interazione tra utente e piattaforma, evitando click e rimbalzi di pagine, rendendo così possibile compiere una serie di azioni direttamente sul social network.
Il network intendeva aprire, infatti, due nuove sezioni per la vendita e l’offerta di servizi, permettendo così ai gestori di vendere i propri prodotti direttamente dalla propria pagina Facebook. Nella sezione Vendita si voleva creare uno shop virtuale per i propri prodotti, come borse o gioielli. Similarmente, si annnunciava la sezione Servizi pensata per quelle compagnie che offrono servizi professionali – come idraulici o parrucchieri – permettendo loro di entrare immediatamente in contatto col cliente.
2017, cosa è realmente successo?
La funzionalità Vetrina sbarca su Facebook!
Come funziona la Vetrina?
Attraverso la funzione vetrina è possibile creare un vero e proprio catalogo prodotti, organizzarli in raccolte, inserire foto, prezzi, info ed eventuali varianti. Si tratta di un vero e proprio mini-ecommerce, unica pecca? Per il momento in Italia NON E’ POSSIBILE vendere direttamente attraverso la vetrina di facebook. I prodotti, infatti, vengono inseriti per essere acquistati attraverso il proprio portale di e-commerce (vuoi saperne di più sull’argomento? Segui il nostro blog per avere le informazioni giuste sullo sviluppo di un ecommerce). Ogni prodotto, quindi, oltre alla descrizione ed alla foto gallery, ha l’apposito link per completare l’acquisto su un portale esterno.
In America, invece, la funzione vetrina è già stata implementata per l’acquisto diretto sul social network.
Al momento, la struttura vetrina, è pensata solo per chi vende prodotti. Se vendi un servizio, non c’è ancora una funziona che ti permetta di metterlo in evidenza.. arriverà? Forse! Nel 2015 era prevista anche la creazione di una sezione per chi non vende un prodotto materiale.
Un passo avanti verso la creazione di un ecosistema per Facebook
Facebook da anni ormai mira a diventare un vero e proprio ecosistema per l’utente, capace di rispondere al suo interno alla maggior parte dei bisogni e desideri delle persone, da quello di relazione, a quello di informazione, a quello, oggi, anche di acquisto.
Non sappiamo quale sarà il futuro di questa feature, una cosa però è certa:
se funzionerà, non potremo più dire alle aziende che utilizzano il social come una vetrina che “su Facebook la gente non va per acquistare, ma per informarsi, relazionarsi e raccontarsi”.
Vuoi affidarti alla consulenza di un esperto nel settore? Sei nel posto giusto!