Instagram aziendale come crearlo…che funzioni…
Ok, hai creato il tuo profilo Instagram aziendale e ora?
Anzi facciamo qualche passo indietro…veramente necessario…
Per prima cosa devi creare un logo, una immagine coordinata efficace e neanche a dirlo un sito web aziendale per il tuo marchio, tutto questo puoi farlo da solo oppure puoi utilizzare professionisti adatti ai vari scopi (logo, immagine coordinata, sito web aziendale).
Successivamente, dovrai costruire la presenza del tuo marchio sulle piattaforme social media che raggiungeranno il tuo pubblico di destinazione.
Instagram ha avuto una crescita esponenziale negli ultimi tempi, ha il potenziale di connettere con successo un vasto pubblico con i tuoi prodotti o servizi e creare una comunità attorno al tuo marchio. Ma non è così semplice come pubblicare tutte le foto che hai o fare un servizio fotografico.
Ecco alcuni consigli per costruire il tuo profilo instagram aziendale
1. Ricerca e strategia
Prima di iniziare qualsiasi cosa, è sempre fondamentale affinare le tue idee di marketing. Per questo, devi avere molte sessioni di brainstorming in cui devi coltivare una strategia di marketing di Instagram e assicurarti che si allinei con la tua strategia aziendale e i tuoi obiettivi.
Alcuni fattori che devono essere ben definiti sono:
1. Obiettivi
Come qualsiasi altra piattaforma di social media, Instagram può creare consapevolezza del marchio attraverso la quale sarai in grado di indirizzare il traffico verso il tuo sito web aziendale. Per raggiungere questo obiettivo, dovrai capire i tuoi obiettivi per la promozione del marchio su Instagram.
Come puoi assicurarti che i tuoi obiettivi siano specifici e raggiungibili? Dovrebbero essere misurabili, pertinenti, specifici, fattibili e tempestivi. Imposta un lasso di tempo per ottenere un certo numero di follower, Mi piace, commenti, visitatori del tuo sito tramite Instagram o anche conversioni del sito dal traffico di Instagram (puoi utilizzare Google Analytics per questo).
2. Destinatari
Dovresti conoscere le caratteristiche del pubblico target per la tua attività, ovvero le persone che compreranno realisticamente il tuo prodotto o servizio.
Per lo più, Instagram è popolare tra le persone sotto i 40 anni, quindi non usare contenuti che ritieni possano piacere ai baby boomer.
Dai un’occhiata ai follower dei tuoi diretti concorrenti e probabilmente troverai il tuo pubblico di destinazione. Potresti voler seguire i loro follower e sperare che ti seguano o almeno passino attraverso la tua pagina aziendale.
3. Ricerca sulla concorrenza
Impari sempre dagli altri. Quindi, per questo passaggio, devi sapere chi sono i tuoi concorrenti. Studia loro, i loro post, i loro follower, ecc. Nota quali dei loro post ottengono più coinvolgimento, che tipo di contenuti pubblicano, quali hashtag usano e qualunque altra cosa ti aiuterà a creare i tuoi contenuti per distinguerti e costruire efficacemente una community intorno al tuo marchio.
Non dimenticare mai che stai prendendo di mira la stessa base di utenti dei tuoi concorrenti. Una volta capito il gioco, sarai in grado di promuovere il tuo marchio meglio dei tuoi concorrenti.
4. Content is King (by Bill Gates 1996)
Si proprio lui…e si già nel 1996 aveva previsto tutto…
L’aspetto più cruciale del tuo profilo Instagram aziendale è il contenuto che stai mettendo per il tuo pubblico.
Il contenuto può essere visivo o di testo. Tuttavia, ti consigliamo di inserire il tipo di contenuto che favorirà meglio il coinvolgimento. Ancora una volta, durante la ricerca dei concorrenti, potresti aver trovato un certo tipo di contenuto con cui i loro follower amano interagire. Analizzalo a fondo, cerca di adattarti ad esso oppure porta la tua creatività e unicità ad esso.
Oltre a studiare i tuoi concorrenti, devi cercare le tendenze che coinvolgono gli utenti e che si allineano strettamente con l’identità del tuo marchio. Ancora più importante, dovrai cercare hashtag che potranno far parte della tua strategia dei contenuti.
Per semplificarti il processo, puoi creare il tuo calendario dei contenuti e pianificare di conseguenza.
2. Stile e tema dei contenuti per il tuo profilo Instagram Aziendale
Come avrai sentito innumerevoli volte, Instagram è interamente incentrato sulla grafica. Quindi è davvero necessario creare la tua identità visiva. Vedo molte aziende che pur pubblicando regolarmente utilizzano immagini di bassa qualità, questo purtroppo fa si che i loro post mancano di coinvolgimento e portata. Per massimizzare davvero il potenziale del tuo marchio su Instagram, devi avere elementi visivi forti e coerenti.
Per prima cosa dovrai pensare al contenuto che desideri condividere con il tuo pubblico di Instagram. Ad esempio, se sei un’azienda B2B e offri servizi, puoi condividere contenuti come recensioni dei clienti, stile di vita del tuo ufficio, risultati della società e risultati dei dipendenti.
Ora che conosci i contenuti da postare, devi pensare al tema grafico che dovrebbe essere coerente e riflettere veramente l’identità del tuo marchio. Potrebbe essere una combinazione di colori, motivi, dimensioni dell’immagine, uno stile particolare e / o caratteri diversi. Devi anche tenere presente che le tue immagini, che si tratti di un’immagine o di un video, dovrebbero essere di alta qualità. Naturalmente l’identità visiva e il logo dovranno essere coerenti su tutte le altre piattaforme di social media.
Ricorda che postare senza pianificare e non avere un’identità visiva coerente confonderà i tuoi follower ed è probabile che non seguiranno a lungo il tuo marchio.
3. Hashtag intelligenti + hashtag con il tuo marchio
La seconda caratteristica più importante di Instagram dietro la grafica è l’hashtag. La maggior parte dei marchi viene scoperta attraverso gli hashtag che inseriscono nelle didascalie e nelle storie di Instagram. Con gli Hashtag puoi apparire nei feed degli utenti di Instagram che non ti seguono. Quindi assicurati di non perdere nessuna delle opportunità che gli hashtag hanno da offrire.
Per portare gli utenti di Instagram sulla tua pagina e far visualizzare i tuoi prodotti, devi creare hashtag intelligenti e creativi che non siano solo di tendenza ma siano ben allineati con l’identità del tuo marchio e i prodotti o servizi che offri. Se sei completamente all’oscuro degli hashtag che puoi potenzialmente usare, controlla i tuoi concorrenti. Scopri quali hashtag stanno usando.
Puoi anche creare un hashtag con il tuo marchio attraverso il quale il tuo pubblico possa accedere facilmente ai tuoi prodotti / servizi. Inoltre, puoi utilizzare altri hashtag di marca che hanno come target una causa, una tendenza o una posizione nei tuoi contenuti in modo che i tuoi post vengano visualizzati nel feed Instagram di più persone.
Idealmente dovresti usare fino a 15 hashtag per post, ma Instagram ti consente di usarne fino a 30. Indipendentemente da quanti ne usi, devi essere intelligente sulla scelta dei tuoi hashtag, che siano di tendenza o con marchio. Attenzione a non usare i trenini di Hashtag ovvero una sfilza di hashtag seguiti da una virgola, cerca di integrare i tuoi hashtag all’interno del contenuto del post.
4. Storie di Instagram + Instagram Live
Una funzione esclusiva solo per la versione mobile di Instagram, Instagram Stories e Instagram Live può portare il tuo marchio a nuovi livelli. Offri ai tuoi follower frammenti “dietro le quinte” della tua attività per farli sentire vicino al marchio e una parte autentica della tua community.
Ricorda che i tuoi sforzi saranno vani se dimentichi di aggiungere un invito all’azione per le tue storie o streaming live. Ad esempio, assicurati di dire ai tuoi follower di visitare il tuo sito Web, iscriversi o partecipare a un concorso etc..
5. Collabora
Se hai un talento per interagire facilmente con le persone, puoi costruire l’autorità del marchio collaborando con i giusti influencer di Instagram.
Dovrai collaborare con influencer che appartengono al tuo pubblico di destinazione e l’identità del marchio e possono davvero parlare della tua offerta. Ad esempio, se sei un graphic designer, non preoccuparti di collaborare con un influencer la cui competenza risiede nella medicina. Puoi forse collaborare con qualcuno che è altrettanto appassionato di design e può promuovere i tuoi servizi.
Gli influencer e i collaboratori di Instagram costruiscono il loro seguito per un periodo di tempo significativo. Quindi sceglili saggiamente e abbi pazienza. Le tue collaborazioni non solo creeranno autorità per il tuo marchio ma ti porteranno anche follower.
6. Un profilo Instagram aziendale “coerente”
Un altro fattore spesso dimenticato ma importante nella costruzione della presenza del marchio sul profilo Instagram aziendale è la coerenza. La tempistica dei tuoi post può influire sul tuo tasso di coinvolgimento, quindi una volta che conosci quale frequenza, giorni della settimana e orari della giornata funzionano meglio per il tuo pubblico, segui un programma. È inoltre necessario essere coerenti con il tema grafico, i contenuti e l’approccio hashtag per un riconoscimento ottimale del marchio.
Pubblicare tre volte a settimana è ottimale, se non tutti i giorni. Assicurati di pianificare i tuoi contenuti in modo da non rimanere indietro.
Ricorda, la coerenza è la chiave!
7. Tieni traccia dei tuoi progressi
Ok, hai seguito tutti i passaggi per costruire la presenza del tuo marchio su Instagram, ma a cosa serve se non stai monitorando i tuoi progressi? È davvero importante fare un bilancio del coinvolgimento dei tuoi post e dei follower dei tuoi account almeno settimanalmente. Ti darà un’idea migliore di ciò che funziona a tuo favore e di ciò che non sta funzionando.
Con l’aiuto di Instagram Insights, puoi tenere traccia dei tuoi post, annunci e storie di Instagram, insieme a commenti, Mi piace, follower, traffico e vendite. C’è anche una gamma di altri strumenti di analisi dei social media disponibili che possono aiutarti a tenere traccia dei tuoi progressi.
Una volta che sai cosa funziona meglio per te, modifica la tua strategia di conseguenza.
Pensieri finali
Se segui tutti i passaggi indicati in questo articolo, il tuo marchio otterrà molta visibilità. Una volta che sarai visibile al tuo pubblico, promuovere il tuo marchio su Instagram diventerà divertente e semplice.
Tuttavia, vale la pena ricordare che senza dubbio, Instagram lancerà nuove funzionalità in futuro che ti aiuteranno ulteriormente a costruire il tuo marchio, quindi tieniti aggiornato con sviluppi e tendenze.
Articolo scritto in collaborazione con consulentegrafico.it
Contattaci se hai bisogno maggiori informazioni compila il form in basso e saremo felici di aiutarti