Le 5 caratteristiche di una home page efficace
Quando incontriamo per la prima volta qualcuno, istintivamente notiamo come prima cosa il volto; ne studiamo i lineamenti, gli occhi e in generale le impressioni a caldo che ci trasmette di quella persona: con la home page di un sito succede la stessa cosa.
Ecco le 5 caratteristiche che la home page del tuo sito deve avere per fare una prima bella impressione con i vostri visitatori:
1) La grafica
Dato che la home page rappresenta un po’ la “vetrina” del tuo sito, è importante che presenti bene i contenuti, in maniera chiara e ordinata; la palette di colori scelta dovrebbe essere ripetuta anche in tutte le altre pagine del sito, per dare un senso di coerenza all’utente. E’ importante, tuttavia, che sia troppo confusionale all’interno della pagina, o corri il rischio che il visitatore abbandoni il sito dopo una manciata di secondi.
2) La navigazione
Una delle cose più importanti da trasmettere è un senso di coerenza e conformità tra la home page e le altre pagine; concretamente si tratta di proporre uno stile grafico comune a tutto il sito, così come la posizione di certi elementi come menu secondari o moduli di contatto. In sostanza: mantenere lo stesso stile, altrimenti l’utente potrebbe non avere le idee chiare su come muoversi nel sito e potrebbe abbandonarlo.
3) L’usabilità
L’utente medio è abitudinario, perciò ci sono alcuni elementi che molto raramente possono cambiare:
- Il logo: deve essere sempre presente nella home page in alto a sinistra, con accanto la USP (unique selling proposition) o il motto della tua azienda/brand
- Il menu: necessario per far navigare gli utenti tra le varie pagine del sito, deve essere chiaro e intuitivo, meglio ancora con una barra di ricerca per trovare più agevolmente il contenuto desiderato
- I testi: soprattutto in questa pagina, il testo non deve essere troppo lungo o complicato; l’ideale sarebbe esprimere pochi concetti importanti in maniera breve e diretta
4) L’ottimizzazione
Per essere al passo con i tempi il tuo sito deve essere mobile responsive (ovvero ottimizzato per la navigazione da smartphone e tablet). Date le dimensioni ridotte degli schermi, l’homepage per il mobile dovrebbe mostrare tutto ciò che può interessare all’utente nello spazio di circa 6 pollici; inoltre, al di là del lato puramente estetico, Google premia i siti mobile friendly dando loro maggiore visibilità nei risultati di ricerca
5) La velocità
Le stime indicano che l’utente medio abbandona un sito tra i primi 3 e 7 secondi, spesso a causa della lentezza nel caricamento; quindi, la scelta dell’hosting gioca un ruolo importante, ma rimane puramente personale, mentre si dovrebbe evitare di riempire la home page con file troppo pesanti (foto, video, animazioni) per non allungare ulteriormente i tempi di caricamento.
Conclusioni
Come hai potuto vedere per creare una home page presentabile ed efficace per il tuo sito bastino veramente pochi semplici accorgimenti, ma che nel complesso facciano una grande differenza per i tuoi visitatori.
Se vuoi migliorare la tua home page per avere una presenza migliore sul web ma non sai da dove cominciare contattaci per la tua consulenza GRATUITA al numero 0141-094463 o compila il form sottostante.