L’importanza della fotografia professionale
Cos’è l’immagine professionale
L’immagine professionale può essere definita come l’insieme delle caratteristiche e peculiarità che percepiamo analizzando le competenze e la personalità di un professionista, nell’ambito in cui opera.
Come viene percepita la nostra immagine
L’immagine professionale, nel nostro subconscio, è ciò che noi desideriamo che gli altri vedano di noi stessi e della nostra attività lavorativa.
In parole semplici è il modo in cui vorremmo “apparire” agli occhi del mondo esterno.
L’immagine professionale, per essere efficace, deve essere studiata a tavolino con esperti del settore, non può essere improvvisata.
Per ottimizzare questo aspetto ci sono regole e linguaggi specifici che non si possono affrontare superficialmente con “l’arte del fai da te”.
Immagine e fotografia professionale
Nella costruzione di un’immagine professionale la fotografia assume un ruolo fondamentale, nello specifico è opportuno parlare di fotografia professionale.
Cos’è la fotografia professionale?
La fotografia professionale è un‘ espressione di comunicazione visiva, creata ad arte per ottenere un riscontro d’interesse nell’osservatore che la visualizza.
Questo genere di fotografia è uno strumento di marketing molto rilevante per comunicare la qualità dei prodotti / servizi e delle competenze professionali.
Quali sono i campi di applicazione della fotografia professionale?
La fotografia professionale trova un impiego utile in tutte le attività di comunicazione o commerciali, sul web o su supporto cartaceo.
Siti internet, e-commerce e cataloghi digitali sono i luoghi dove l’immagine fotografica deve essere perfetta, sono la nostra vetrina virtuale.
Lo stesso concetto è valido per tutte le pubblicazioni di natura cartacea, riviste, brochure, cartellonista oppure cataloghi.
Attraverso la pubblicazione di una fotografia professionale possiamo veicolare la nostra comunicazione visiva suscitando interesse nel lettore della nostra comunicazione.

Il primo piano sui piatti e le stoviglie conferisce all’immagine un effetto di profondità all’immagine. Le linee trasversali, al formato orizzontale del fotogramma, conducono lo sguardo dell’osservatore all’interno della fotografia. La lavorazione del piano del tavolo è stata evidenziata nella sua essenza, contestualizzandola all’interno dell’immagine con le stoviglie e i suppellettili.
E’ meglio evitare il fai da te!
Un buon servizio fotografico non si improvvisa, per realizzare buone immagine non è sufficiente sapere fotografare con il proprio smartphone.
Una fotografia di scarsa qualità penalizza il prodotto, normalmente tende a fare diminuire l’interesse dell’utente che la visualizza.
L’immagine del soggetto deve essere esaustiva, non dovrebbe lasciare al cliente la sensazione di non aver esplorato adeguatamente il prodotto.
Se desideriamo ottenere fotografie di qualità, adatte a comunicare la nostra professione è necessario affidarsi ad un fotografo professionista.
La fotografia professionale è un concentrato di qualità, un’espressione concettuale immediata, utile a comunicare adeguatamente un pensiero o uno slogan.
Il lavoro del fotografo professionista non si limita alla realizzazione del solo scatto fotografico.
Al contrario consiste nello studio e nella ricerca del particolare che enfatizzi le qualità del prodotto o dei servizi del cliente.
Il fotografo professionista lavora consultandosi con un vero e proprio team di lavoro, che coinvolge il grafico, il web master e l’esperto di comunicazione sui social network.
Il lavoro di un team di professionisti esperti è l’unica soluzione in grado di conferire, ad ogni cliente, un’immagine professionale confezionata su misura.
Facciamo un esempio pratico
Per comprendere meglio quanto scritto, potremmo rifarci ai moltissimi esempi che viviamo, quotidianamente, grazie al condizionamento psicologico legato all’immagine fotografica.
Ad esempio quando consultiamo uno store online, semplicemente per acquistare un prodotto, oppure quando dobbiamo prenotare un albergo con Booking.
E’ difficile focalizzare la nostra attenzione su prodotti la cui immagine è scadente, poco nitida e magari dalle dimensioni ridotte.
Risulta invece più naturale soffermarsi su prodotti che hanno immagini di buona qualità, ben definite che descrivono ampiamente il prodotto.
E’ chiaro quindi l’immagine fotografica deve avere delle caratteristiche ben precise per poter essere efficace nella comunicazione di un’attività aziendale.
Affidarsi ad un professionista della fotografia non significa aumentare il costo della propria comunicazione, al contrario è un ottimo investimento.
Le competenze non si improvvisano, come non si possono ottenere risultati oggettivi con un buona comunicazione e immagini di bassa qualità.
La fotografia professionale è parte integrante di una comunicazione efficace, è una delle basi di partenza per ottenere risultati tangibili.

La scelta dell’inquadratura frontale è dettata dalla necessità di comunicare la linearità e il design dei moduli della cucina. Uno stile squadrato, minimale, che si integra perfettamente a livello cromatico con il giallo delle pareti che conferiscono all’immagine un effetto più caldo, tipico dell’ambiente “Cucina”.
Hai bisogno di migliorare l’immagine professionale della tua attività o del tuo brand affidandoti a un professionista della fotografia? Sei nel posto giusto!