Mobile Marketing: le tendenze del 2016
Il mobile marketing non è solo un trend in forte crescita ma rappresenta anche un cambiamento radicale con cui noi tutti ci approcciamo con internet.
Con la crescente popolarità della telefonia mobile, il mobile marketing si stà diffondendo come il marketing diretto più efficace e ad alta crescita. Il termine Mobile Marketing è diventato abbastanza popolare fin dalla nascita dei servizi SMS (Short Message Service) agli inizi degli anni 2000 quando in Europa ed in alcune parti dell’Asia alcune aziende hanno iniziato a raccogliere i numeri dei telefonini e ad inviare contenuti promozionali.
Quali solo le tendenze del 2016 nel mondo del mobile e come possono essere sfruttate dalle aziende?
Mobile video
Il video marketing su mobile è cresciuto vertiginosamente nel 2015 e si attesta protagonista anche in questo 2016. Per la sua fruizione non sono solo gli occhi a fare la sua parte ma anche le mani, ed è un dato di fatto che la maggior parte del tempo lo utilizziamo posizionato verticalmente, soprattutto per la praticità e facilità di utilizzo.
Così i video orizzontali, legati soprattutto a schermi cinematografici e televisivi lasciano il posto a quelli verticali, in perfetta sintonia con il mondo social e le app di messaggistica istantanea, dove la nuova generazione oramai si rispecchia con questa impostazione.
Addio quindi alle barre nere laterali, con il formato verticale a tutto schermo per una visualizzazione ottimale di contenuti.
Applicazioni mobile
Le applicazioni sono nate con l’idea di semplificare e migliorare la fruizione di un contenuto presente sul sito internet direttamente tramite app sul dispositivo mobile. Da allora si sono evoluti rendendo sempre più immediata la sua fruizione da smartphone e tablet. Ma oggi le app sono all’ordine del giorno e quasi ogni azienda ne possiede una così che l’effetto novità ne viene sempre meno.
La tendenza che si stà affermando in questo 2016 e si stà rivelando una scelta vincente è quella di espandere le capacità della propria applicazione, fornendo così agli utenti un’unica app in grado di soddisfare bisogni diversi attraverso un maggior numero di funzioni.
Location Based Marketing
In che modo i brand possono comunicare in modo diretto e interattivo con il proprio pubblico? Tenendo conto che oltre l’84% dei millennial sono costantemente connessi con i propri dispositivi mobili, il miglior strumento per interagire con loro è senza dubbio lo smartphone.
Ed è qui che entra in gioco la notifica push tramite localizzazione, utile alle aziende per comunicare in modo tempestivo con il proprio target di riferimento.
Immaginando di andare a visitare una nuova città e avere a disposizione un applicazione sul proprio smartphone che nel bel mezzo della gita si riceve una notifica da parte della sua app di viaggio, informandolo su tutte le offerte per il pranzo disponibili nell’area in cui si trova. L’utente incuriosito visita il sito, le recensione e le foto dei piatti e, attirato da ciò che ha osservato, diventerà probabilmente un nuovo cliente. Questo trend stà prendendo piede e molte aziende si stanno attrezzando per raggiungere i potenziali clienti, sfruttando tecnologie nuove come iBeacons, che altro non sono se non piccoli trasmettitori presenti all’interno degli store che individuano i dispositivi presenti nell’area di interesse e li intercettano con notifiche push con sconti e promozioni.