Ottimizzazione SEO, come farla
Al giorno d’oggi le strategie di Web Marketing sono sempre più aggiornate e competitive, per questo motivo bisogna muoversi in modo attento e preciso affinché il tuo sito web non rimanga oscurato.
Deve essere sempre ben posizionato nella scala dei risultati dopo una ricerca sul web, così da avere una maggiore possibilità di essere visitato.
Per raggiungere questo importante obiettivo sarà fondamentale, nel processo di creazione del sito web e di impostazione della strategia di Web Marketing, effettuare l’ottimizzazione SEO.
Che cos’è l’Ottimizzazione SEO?
L’Ottimizzazione SEO, in poche parole, consiste nell’insieme di quelle strategie e pratiche volte ad utilizzare delle specifiche “parole chiave”, che descrivono l’attività, all’interno del sito internet e dei suoi contenuti.
L’obiettivo dell’ottimizzazione SEO è quello di curare la struttura e la disposizione dei contenuti del tuo sito web, attraendo più persone possibili sul tuo sito. Di conseguenza se il tuo sito viene visitato spesso ha molte più probabilità di scalare nelle posizioni dei risultati di una data ricerca.
Nello specifico, l’ottimizzazione SEO va ad agire sulle pagine HTML del tuo sito e sui suoi contenuti testuali, cercando di renderlo il più semplice ed intuitivo possibile.
L’ottimizzazione SEO quindi porta ad ottenere 3 vantaggi principali:
1) Nuovi clienti
2) Nuove prospettive
3) Nuove vendite
Come si ottimizza in chiave SEO un sito web?
Il lavoro di ottimizzazione SEO può essere effettuato in diversi modi:
SEO on Site: Lavora sulla professionalità, credibilità e sulle performance del sito.
Nello specifico possiamo analizzare 5 diversi aspetti:
- Autorevolezza: è il punteggio che il tuo sito possiede, se il tuo sito ha un punteggio alto è molto più probabile che esca come risultato all’utente dopo che ha effettuato la ricerca di quelle specifiche keywords.
- Performance: ottimizzazione del sito per renderlo più reattivo e veloce nei caricamenti comprimendo i file CCS e Javascript del sito; se invece il sito è stato creato con un CMS come Worpress allora bisogna limitare il più possibile il numero di plugin utilizzati.
- Architettura: se la struttura della pagina è ben organizzata, permette di aiutare i motori di ricerca nel crawling e l’utente nella navigazione web.
- Stato di salute: Controllare che il sito non presenti errori, ad esempio ogni link deve sempre portare a pagine funzionanti e con contenuti aggiornati.
- Tempo: l’ottimizzazione SEO non è immediata ma richiede tempo per far ottenere più authority al tuo sito, grazie soprattutto agli aggiornamenti periodici.
SEO on page: Permette di ottimizzare il contenuto e le scritte per permettere la lettura veloce da parte degli utenti senza perdere informazioni.
- Title: deve contenere la keyword principale
- H1,H2,H3: utilizzare questi tag nel modo appropriato ovvero: H1 solo per il titolo, h2 e h3 per le keyword principali.
- Alt text: utile per l’ottimizzazione delle immagini descrivendo il contenuto.
- Link interni: fondamentali per far comprendere la struttura del sito e permettere una lettura veloci agli utenti.
- Link esterni: collegare link a siti sicuri e inerenti al contenuto trattato.
- Url: devono contenere delle parole chiave che descrivano bene l’argomento trattato.
- Description: è fondamentale per aumentare la possibilità che il vostro sito web venga visitato.
- Rich snipped: servono per l’integrazione nell’anteprima del motore di ricerca e costituiscono un ulteriore standard di classificazione e organizzazione della pagina web.
SEO off page: E’costituita quasi praticamente da solo link building, infatti si basa sull’aumentare l’authority attraverso link in ingresso da altri siti con authority più alta del vostro.
- Link earning: i link in ingresso sono spontanei (per esempio la citazione del post) e si ottengono grazie alla qualità dei contenuti offerti.
- Link building: i link in ingresso possono essere comprati per aumentare l’authority.
Local SEO: Il vostro sito può essere ottimizzato per aree geografiche. Inserendo determinate keywords di interesse locale si può ottenere un traffico altamente targettizzato benché il volume di ricerca risulti più basso.
Social SEO: Consiste nell’ottimizzare i vostri profili social per renderizzare gli utenti sul vostro sito tramite post ecc…
Benefici a lungo termine
Una volta ottenuta una posizione elevata nei risultati offerti dal motore di ricerca… siamo sempre lì! Non c’è una scadenza, anzi si può ancora continuare a migliorare la propria posizione ed è essenziale continuare a portare contenuti di qualità sul proprio sito se si vuole ottenere questo risultato.
Un altro vantaggio molto importante del posizionamento SEO è quello di capire come si muove il cliente, cosa cerca e cosa vorrebbe trovare. Una volta carpite queste informazioni, si cerca di implementare la soluzione al problema del cliente.
Conclusione
Effettuare l’ottimizzazione SEO è molto importante per poter far crescere la vostra attività sul web. Come abbiamo visto però in precedenza, l’ottimizzazione SEO è una pratica complessa e per nulla facile da applicare in totale autonomia.
Affidandoti a dei professionisti del settore esperti in campo SEO, come il team di Studio Consulenti, avrai la garanzia di un lavoro mirato e curato nei minimi dettagli. Per raggiungere risultati concreti in chiave SEO bisogna metterci impegno e professionalità, tutti tratti distintivi che la nostra Web Agency possiede.
Articolo scritto in collaborazione con: consulenteweb.it
Se hai scelto di affidarti ad un team di professionisti del settore non esitare a contattarci per una consulenza GRATUITA al numero 0141-094463 oppure compila il form sottostante.