Pagina aziendale Facebook: alcuni errori da non commettere
Pagina aziendale Facebook: alcuni errori da non commettere. Facebook è una piattaforma gratuita: in cambio dei nostri dati (il più possibile) ci permette di pubblicizzare la nostra attività a chi vogliamo. Questo implica però, il dover investire con un budget pubblicitario dedicato, un po di denaro al fine di raggiungere in modo efficace il pubblico targhettizzato che vogliamo colpire. Questa la grande potenzialità ed innovazione di questo meraviglioso social network: la possibilità di indirizzare il messaggio pubblicitario alle persone di una certa città, fascia di età. interessi, datore di lavoro, hobby, ecc. Facebook fornisce,però, svariate tipologie di inserzioni sulla propria piattaforma. Proviamo a chiarirci le idee ed individuare alcuni banali errori da evitare per massimizzare le nostre campagne a pagamento e per ottenere il giusto ritorno economico.
Primo errore: Non avere una strategia
Prima di partire, è importante avere chiari gli obiettivi che si vogliono raggiungere da Facebook, le proprie risorse a disposizione (in termini di budget, ma anche di materiali creativi), il tempo da dedicare alla gestione ed all’analisi dei dati. Ottimizzare i risultati ed ottenere un ritorno economico da ogni investimento è fondamentale, anche su Facebook!
Secondo errore: Non filtrare bene il pubblico
Profilando poco o male il tuo pubblico durante una campagna a pagamento, corri il rischio di raggiungere le persone sbagliate e il tuo messaggio non arriverà a chi è interessato, quindi la tua campagna sarà poco efficace. Raccogli più informazioni possibili per delineare il tuo target e i suoi interessi e definisci il tuo pubblico di riferimento.
Terzo errore: Fare campagne senza aver fatto dei test preventivi
Fai dei test partendo con un budget di prova minimo, varia la creatività, il messaggio testuale, il pubblico di riferimento, gli interessi e prova a mettere un’inserzione per gruppo in modo da capire quale funziona meglio e raddrizzare il tiro.
Quarto errore: Pensare di poter fare tutto da soli
Il digital marketing è un lavoro e chi fa questo mestiere conosce molto bene gli strumenti che utilizza. Esattamente come quando vi serve un progetto per la vostra casa, vi rivolgete ad un architetto, anche per un progetto di marketing digitale, l’improvvisazione è deleteria e dovete rivolgervi ad un professionista. Pensare di saper utilizzare ad esempio Facebook a livello aziendale solo perchè lo si utilizza quotidianamente con un profilo personale, è uno degli errori più grandi che chi vuol far da se solitamente commette. Ciò che distingue una gestione professionale da una amatoriale è saper utilizzare la giusta comunicazione, conoscere tutte le funzionalità che ci sono nella gestione delle inserzioni, utilizzare strumenti per delineare il target ed i visitatori al sito che provengono dai social (come il pixel di conversione).
Vi sono sembrati utili questi consigli? Diteci la vostra sulla nostra pagina Facebook!