Passare i dati da smartphone iOS ad Android
Se sei un possessore di smartphone Apple e hai deciso di passare ad Android, questa guida ti mostrerà, passo dopo passo, come trasferire in modo facile e veloce tutti i dati come contatti, messaggi, e-mail, foto, video e musica.
Se invece hai un dispositivo Android e vuoi trasferire i dati su un nuovo iPhone, questo articolo è ciò che fa per te: Passare i dati da smartphone Android a iOS.
Trasferire la rubrica
Passaggio fondamentale per il nuovo dispositivo Android è avere tutta la rubrica presente sul vecchio iPhone.
Il metodo più veloce consiste nell’utilizzare direttamente l’account Gmail che si andrà a utilizzare sul nuovo telefono e sincronizzare tutti i contatti.
Basta quindi portarsi nelle Impostazioni dell’iPhone, selezionare il menù Password e account e aggiungere l’account Gmail, dopodiché da Impostazioni -> Contatti e, selezionando la voce Account di default, spuntare l’account Google per la sincronizzazione dei contatti.
Portiamoci ora sul nuovo dispositivo Android e, inserendo lo stesso account utilizzato fino ad ora, avremo la rubrica perfettamente sincronizzata!
In alternativa possiamo scaricare sul nostro dispositivo Apple l’applicazione My Contacts Backup.
Una volta installato il programma, basta premere il tasto Backup al centro dell’applicazione. Una volta completato premiamo il tasto E-mail e inseriamo l’indirizzo di posta Gmail che andremo ad utilizzare nel nuovo dispositivo.
Ora basta aprire la pagina web Gmail da un PC con le credenziali usate fino ad ora e scarichiamo il locale il file VCF inviato via e-mail tramite l’app My Contacts Backup.
Ora apriamo la pagina web Contatti Google e, dal menù Di più selezioniamo la voce Importa, andando a cliccare sul file VCF precedentemente salvato, in modo da caricare tutti i contatti.
Trasferire le e-mail
Per il discorso e-mail si possono usare direttamente le app ufficiali scaricabili dal Play Store (Gmail, Outlook, Libero, Yahoo, ecc…) oppure utilizzare direttamente l’applicazione Mail presente in tutti i dispositivi Android, al quale andranno poi inserite le credenziali di accesso.
Nel caso di e-mail professionali o di cui non sono state precaricate le configurazioni, bisognerà andare a configurare il server di posta in entrata/uscita e la porta dedicata (ogni provider di posta utilizza impostazioni diverse), indicando se utilizzare come protocollo di posta POP3, IMAP o Exchange.
A questo proposito abbiamo pubblicato un interessante articolo: Posta elettronica: POP3 o IMAP per ricevere le e-mail?
Trasferire foto e video
Per trasferire foto e video esistono diversi modi. Utilizzando un PC è possibile collegarlo tramite cavo USB e importare direttamente tutte le foto e video premendo il pulsante importa che comparirà sulla destra dello schermo una volta riconosciuto il telefono da Windows.
Alternativa comoda e rapida senza utilizzare il PC consiste nell’utilizzare il servizio di Google Foto, spazio gratuito e illimitato per conservare le nostre foto e video.
Quello che dobbiamo fare è scaricare Google Foto sull’iPhone dall’App Store, effettuare l’accesso alla Gmail che si utilizzerà sul nuovo dispositivo Android e autorizzare il backup e la sincronizzazione delle foto, premendo la voce Esegui il backup.
Dopo la completa sincronizzazione dei dati, installiamo Google Foto per Android, accediamo con lo stesso account utilizzato in precedenza, in modo da salvare tutto il contenuto sul nuovo dispositivo.
Trasferire la musica
Per trasferire la musica acquistata su Apple Music o l’abbonamento in streaming mensile, possiamo tranquillamente scaricare e utilizzare l’app Apple Music per Android.
Per gli altri servizi streaming musicali (Spotify, Amazon Music, Deezer, ecc..) non ci sono problemi, basta reinstallare le app sullo smartphone Android e inserire le credenziali di accesso per avere tutta la musica e playlist salvate in precedenza.
In alternativa possiamo salvare la nostra raccolta musicale su Google Drive e ascoltarla così sul nuovo dispositivo Android.
App per la migrazione
Esistono delle applicazioni rilasciate dai vari produttori di smartphone, che permetto di migrare i dati tra telefoni, facilitando il passaggio di app, messaggi, rubrica, SMS e dati delle app, così da non perdere nulla.
Tra le app disponibili in commercio segnaliamo:
Una volta installate le app, seguiamo i passaggi riportati per poter migrare i dati da un iPhone a un nuovo telefono Android.
Conclusioni
Grazie ai nostri consigli, il passaggio da iPhone a un dispositivo Android sarà facile e indolore, senza la preoccupazione di perdere o di non avere più applicazioni e dati importanti.
Se hai bisogno di maggior informazioni non ti preoccupare… siamo a tua completa disposizione!
Scopri tutti i servizi che mettiamo a disposizione per i nostri clienti: www.studioconsulentionline.it/assistenza-smartphone-e-tablet
Per maggiori approfondimenti e una consulenza GRATUITA non esitare a contattarci al numero 0141-094463, oppure compila il form sottostante: