Paura del web? Come superarla se sei un ristoratore
Nessuno può reputare il web marketing inutile, nessuno che abbia un’attività commerciale, ancor meno i ristoratori. Il web marketing è in costante evoluzione ed è fondamentale per le attività ricettizie avere e curare la propria presenza online.
Perché?
Perché ormai pochissimi utilizzano le pagine gialle come in passato, perché ormai moltissimi guardano le recensioni prima di recarsi al ristorante, perché ormai in molti cercano prezzi e menù sul web, perché le persone oggi si rivolgono ad internet per trovare quello che cercano.
Quindi?
Quindi approfittare di ciò che internet offre è fondamentale considerando che circa l’80% delle ricerche online si basa su contenuti geolocalizzati (ovvero ricerca inerente la propria posizione geografica).
Quali sono le cose da fare?
1) Sicuramente una buona base di partenza è la realizzazione di un sito web funzionale per assicurare alle persone che abitano nelle vicinanze di trovare il ristorante prima di trovare quello dei concorrenti. Questo è parte di ciò che viene definito un piano di local marketing.
2) Tenere monitorati i siti di recensioni: fare attenzione a quello che viene detto online. La paura più grande su internet per un ristoratore è affrontare i commenti e le recensioni negative, soprattutto su Facebook e TripAdvisor. Le recensioni online, ormai, sono in grado di influenzare del tutto la scelta di un nuovo cliente, per questo è importante ottenerne il più possibile, per poi gestirle in maniera corretta. Ricordate, però, che non si scappa dal passaparola ne online ne offline. Non esserci per la paura di recensioni negative, vi porterà comunque ad averne al di fuori di internet: la differenza è che in quel caso non lo verreste a saper e non potreste replicare. Ricordate sempre di ringraziare i clienti per le recensioni positive e di rispondere rispettosamente alle recensioni negative (molto spesso i gestori dei ristoranti, sentendosi toccati da una critica rivolta, commettono l’errore di rispondere in modo sgarbato e scorretto).
3) Essere presenti sui social networks in modo professionale. Rafforzare il passaparola online con una presenza attiva ed interattiva su social come Facebook e Instagram. Pubblicare contenuti mettendo a punto un piano editoriale ben definito. Affidarsi agli esperti del settore per ottenere dei risultati concreti da questi strumenti.
Quali sono gli strumenti che bisognerebbe utilizzare?
- Sito web: funzionale, responsive, mobile friendly
- Social Networks: Facebook, Instagram, Google Plus.
- Google Adwords: campagna “Research” e “Re-marketing”
- Content Marketing: crea contenuti utili per i lettori
- TripAdvisor: inserire il proprio ristorante e gestire il profilo
Non è tutto ma per iniziare può andare bene.
Altre iniziative?
- Coupon: Groupopn
- Influencer: Invita i Food Bloggers al tuo ristorante
Se questi spunti per promuovere il tuo ristorante sono stati utili per farti comprendere che sarebbe opportuno realizzare una buona strategia di web marketing per il tuo ristorante richiedi una consulenza web marketing gratuita.