Perché il social media marketing non funziona per il tuo business
“I miei account sui social networks non funzionano e non ho risultati…“. Spesso si sentono frasi simili da parte di molti titolari di imprese.
Quando si parla di social media marketing, la confusione e le lamentele riguardanti il fatto che i social non li aiutano a raggiungere i propri obiettivi di business… sono veramente tante!
Spesso arrivano da aziende e professionisti che possiedono un account mal gestito. Account che hanno foto di bassa qualità, una pianificazione editoriale inesistente e didascalie fatiscenti.
Esistono diversi errori che le aziende e i professionisti commettono di continuo cimentandosi in attività di social media marketing. Questo non gli consente di crescere, aumentando il pubblico che interagisce con loro.
Vediamo alcuni esempi di errori che si commettono più comunemente!
Non conoscere bene il proprio pubblico
Questo è uno dei principali errori ed è considerabile come abbastanza grave.
Non conoscere bene il proprio pubblico di riferimento significa provare a comunicare con tutti. Ovvero, parlare al vento nella speranza di essere ascoltati da qualcuno.
Occorre stabilire una connessione con il proprio pubblico, se no come pensate di riuscire a vendergli i vostri prodotti/servizi?
Ecco perché conoscere il proprio pubblico, sapere cosa vogliono o di cosa hanno bisogno i tuoi utenti è di fondamentale importanza per migliorare le performance in ambito di social media marketing.
Non essere costanti nelle attività sui social
Una delle chiavi per ottenere risultati sui social networks e crescere il proprio pubblico è quello di essere costanti.
Una parola che si affianca bene a questo concetto è “pianificazione”, deve essere fatta con cura e rispettarla in modo che funzioni concretamente per la vostra azienda.
Anche se avrete la sensazione di non ottenere risultati immediati, avere una pubblicazione regolare darà al vostro pubblico una motivazione per tornare a visitare il vostro profilo. Vi permetterà anche di avere contenuti belli, nuovi e rilevanti da mostrare a chiunque voglia incontri con la vostra azienda.
Per assicurarsi una presenza forte sui social networks occorre la comunicazione di un messaggio forte. Non solo, i contenuti da pubblicare devono sempre essere in linea con quello che ricerca e di cui ha bisogno il vostro pubblico.
Pubblicando regolarmente e mantenendo il pubblico aggiornato, aumenterete notevolmente la loro fiducia verso di voi e la vostra credibilità.
Puntare esclusivamente a costruirsi un seguito
Costruirsi un seguito/una community sui social networks è sicuramente un aspetto molto importante. Attenzione però, aumentare il proprio numero di seguaci in modo casuale può rivelarsi un errore.
È importante considerare che costruirsi un seguito che non ha nulla a che fare con la vostra attività è una missione destinata molto probabilmente a fallire. Certo, da un lato ci saranno numeri alti di follower e interazioni ma dall’altro non vi serviranno a molto se non vi porteranno conversioni.
Numeri di questo tipo non vi aiutano nemmeno per quanto riguarda l’analisi dei dati, perché vi renderà ancora più difficile comprende quali siano i reali bisogni e necessità del vostro pubblico.
Purtroppo, ci vuole tempo per costruire una brand awareness, insieme all’impegno e costanza nel fare attività per costruire un seguito mirato.
È piuttosto evidente che studiare e selezionare un target, per poi rivolgersi direttamente a quelle persone che sono coinvolte nel vostro messaggio o possono manifestare un reale interesse, sia più utile e prezioso che cercare un modo di impressionare utenti che non hanno nulla a che fare con la vostra attività.
Alla fine, è il tipo di contenuto, insieme alla qualità della tua attività, a fare in modo di assicurarti risultati importanti sui social networks, anche se a lungo termine.
Conclusioni
Quindi, cosa differenzia i clienti che affermano che i social networks servono a nulla e non funzionano da quelli che invece li sfruttano ottimamente traendone un vantaggio notevole?
I secondi, senza ombra di dubbio, hanno impostato una gestione dei social networks in modo professionale e che funziona. Hanno studiato e compreso cosa vuole vedere il pubblico, mostrandoglielo in modo costante e coerente. Osservano quanto succede e le novità, poi di conseguenza modificano i propri contenuti sui social.
Si tratta di un lavoro duro che richiede impegno, costanza e intraprendenza. Ma una buona gestione dei social non è impossibile da realizzare se riuscite ad organizzare davvero al meglio tutto quanto.
La grande differenza tra chi ha successo e chi non ne ha sta principalmente nella pianificazione e nell’avere ben chiari i bisogni del proprio pubblico.
Articolo scritto in collaborazione con: consulenteweb.it
Se hai scelto di affidarti ad un team di professionisti del settore non esitare a contattarci per una consulenza GRATUITA al numero 351 9913594 oppure compila il form sottostante.