Posta elettronica: POP3 o IMAP per ricevere le e-mail?
Avere un indirizzo e-mail è diventato oramai obbligatorio per tutti noi. Ed è molto probabile che avete avuto modo di utilizzare un client di posta elettronica, sia esso su un computer, smartphone o tablet.
Sia che abbiate utilizzato via desktop programmi come Thunderbird, Microsoft Outlook o Mail di iOS oppure via smartphone con le app dedicate ai dispositivi Apple o Android, quando configurate un indirizzo e-mail compare la possibilità di utilizzare come protocollo di comunicazione della posta in arrivo le sigle POP3 o IMAP.
E’ molto importante capirne il funzionamento di entrambi e scegliere quello più indicato per il nostro utilizzo perché il rischio di cancellare email preziose per sbaglio è reale!
In questo articolo analizzeremo entrambi i pro e contro di configurare un server IMAP o POP3 sul client di posta elettronica.
Differenza tra IMAP e POP3
La differenza tra questi due protocolli riguardano tutti gli utenti che intendono configurare un client di posta elettronica sul proprio pc (sia privato che di lavoro) o smartphone, senza utilizzare direttamente i siti web o webmail via browser.
Acronimi:
IMAP sta per Interactive Mail Access Protocol
POP3 Post Office Protocol version 3
La differenza sostanziale dei due protocolli sta nel fatto che con il POP3 i messaggi di posta elettronica vengono scaricati dal server e memorizzati in locale, mentre con l’IMAP i messaggi rimangono sul server e le e-mail vengono memorizzate nella cache temporaneamente.
Funzionamento del protocollo IMAP e POP3
Configurando il protocollo in POP3, il programma si connette al server, recupera tutta la posta in arrivo e la scarica in locale come nuova posta da leggere, con la possibilità di impostare se cancellare la posta dal server una volta salvato in locale i messaggi oppure no.
Utilizzando l’IMAP invece, il programma si connette al server di posta e visualizza i nuovi messaggi ricevuti, salvandoli in cache. Se l’utente segna come letto o modifica i messaggi, le modifiche vengono applicate anche sul server.
Vantaggi e svantaggi di POP3
L’utilizzo del protocollo POP3 viene solitamente impiegato quando si ha accesso alla mail da un solo client come Microsoft Outlook o Thunderbird, dove la posta viene salvata localmente sul personal computer.
I vantaggi di utilizzare il POP3 sono:
- Le e-mail vengono salvate localmente e sono accessibili anche senza la connessione a internet;
- Solo durante l’invio e la ricezione delle e-mail è necessario avere accesso a internet;
- Il server viene svuotato delle e-mail una volta scaricare localmente quindi non necessita di grande spazio;
- E’ comunque possibile lasciare una copia sul server.
I svantaggi di utilizzare il POP3 sono:
- Se non viene lasciata una copia sul server delle e-mail, maggior rischio di perdere l’intera posta se non posto sotto backup (in caso di rottura o furto del PC);
- Le e-mail inviate rimangono salvate solo sul dispositivo utilizzato, senza poterne avere accesso via webmail o altro client;
- Rischio di confusione se utilizzato da più postazione, in quanto se un client scarica la posta e viene eliminata dal server, un altro non potrà più avere accesso a quei messaggi.
Vantaggi e svantaggi di IMAP
L’IMAP è stato concepito per permettere a più client di avere accesso completo alla posta in arrivo e inviata del server.
Quindi tutte le modifiche apportate ai messaggi sia dal pc che dallo smartphone, vengono aggiornati in tempo reale sul server, esattamente come se stesse utilizzando via browser, ossia collegandosi direttamente al sito libero.it, gmail.com o yahoo.it.
I vantaggi di utilizzare l’IMAP sono:
- Tutta la posta rimane sul server, con la possibilità di avere accesso da più sedi in contemporanea;
- Non viene scaricato il contenuto delle e-mail in locale ma solo un’anteprima quindi più veloce e si scarica solo quello che ci interessa guardare, risparmiando spazio prezioso su pc ma soprattutto su smartphone e tablet;
- Non si rischia di perdere le proprie e-mail perché non sono conservate localmente ma sul server;
- L’IMAP è crittografato;
- C’è anche la possibilità di salvarle le -mail localmente.
I svantaggi di utilizzare l’IMAP sono davvero pochi:
- Necessità di essere collegati a internet per leggere le e-mail;
- Le e-mail non vengono cancellate in automatico come avviene con il POP3, tuttavia la pulizia dovrà essere necessariamente manuale oppure aumentare lo spazio sul server una volta riempito.
Conclusioni
Alla luce di queste sostanziali differenze tra protocollo IMAP e POP3, quale scegliere per il proprio dispositivo?
Dipende dalle vostre esigenze alla fine, possiamo quindi dire:
- Possiamo usare POP3 quando si accede alla posta elettronica da un unico client, sia esso PC o smartphone e si ha la necessità di leggere le e-mail anche senza la connessione a internet. E’ utile anche quando il servizio di posta ha spazio limitato.
- Possiamo usare IMAP se si vuole accedere al proprio account di posta da diversi dispositivi, con aggiornamento in tempo reale della posta letta e inviata, senza la preoccupazione di poter perdere tutta la posta perché non salvata localmente.
Il nostro consiglio ricade quasi sempre sull’utilizzo del protocollo IMAP, con possibilità di effettuare saltuariamente un backup locale di tutta la posta, specialmente se l’utilizzo della posta è a livello aziendale e professionale.
Scopri tutti i servizi che mettiamo a disposizione per i nostri clienti: www.studioconsulentionline.it/assistenza-computer
Per maggiori approfondimenti e una consulenza GRATUITA non esitare a contattarci al numero 0141-094463, oppure compila il form sottostante: