Processore per PC: Intel o AMD?
In fase di acquisto di un computer fisso o portatile, una delle caratteristiche da prestare molta attenzione è il tipo di processore. La scelta ricade sulle due principali marche disponibili sul mercato: AMD o Intel.
Entrambe dispongono di una vasta gamma di prodotti, adatti a tutte le tasche e in grado di offrire il giusto compromesso tra potenza di calcolo e costo.
Analizziamo ora le principali differenze tra processore Intel e AMD.
Quali CPU acquistare?
Scegliere tra Intel e AMD non è solo questione di prezzo: da sempre i processori Intel costano di più delle AMD, offrendo una potenza di calcolo maggiore. Tuttavia negli ultimi anni le AMD hanno prodotto processori molto equilibrati, con una buona componente di grafica integrata (che può essere sostituita alla scheda video integrata in molte circostanze).
Processori Intel
I processori Intel sono sinonimo di prestazioni eccellenti per ogni tipo di utilizzo, diventando la scelta di tutti coloro che vogliono un computer potente senza badare a spese e al consumo di energia.
Il parco prodotti Intel è davvero ampio, ma possiamo racchiudere i modelli più utilizzati in ambito consumer in: Intel Core i3, Intel Core i5, Intel Core i7 e Intel Core i9.
Mentre i PC con processore i3 sono più economici, quelli con processore i9 sono tra i computer potenti ed anche più costosi.
Accanto ai nomi del processore troviamo la generazione (in questo momento siamo alla decima, quindi inizierà per iX-10XXX) e le differenze tra le CPU sono per numero di core, numero di thread, frequenza di clock, quantità di cache e la presenza o meno dell’Hyper-Threading, funzione che permette di aumentare le prestazioni quando si eseguono più programmi simultaneamente e quando si fanno operazioni multimediali (come ad esempio la transcodifica e il rendering).
Ecco le sostanziali differenze tra le famiglie Intel:
– Core i3: processori dual-core con Hyper-Threading, per navigare in Internet o utilizzare Microsoft Office.
– Core i5: processori quad-core senza Hyper-Threading, perfetti per il multitasking ed anche per i giochi senza alzare troppo la qualità.
– Core i7: i processori quad-core con Hyper-Threading, destinati agli appassionati di giochi e ai creatori di contenuti.
– Core i9: più veloci dei Core i7, con migliore Hyper-Threading, numero di core più alto, più cache e maggiore velocità di clock.
Processori AMD
I processori AMD sono in linea di massima più economici rispetto ai processori Intel, ma questo non vuol dire prodotti scadenti o di seconda fascia… anzi! Negli ultimi anni hanno fatto enormi passi in avanti, conquistando sempre di più appassionati del modding e dei pc assemblati, perché offrono una potenza adeguata per ogni utilizzo (videogiochi, lavoro, grafica, rendering 3D, ecc…), consumi d’energia non elevati, buona dissipazione, integrando un chip grafico di buona qualità, rendendo superflua la scheda video dedicata per un uso “normale”.
La famiglia AMD che ha risollevato l’intera azienda prende il nome di Ryzer e ha la sequenza numerica simile alla controparte Intel: AMD Ryzer 3, AMD Ryzer 5 e AMD Ryzer 7.
Tra le famiglie Ryzer cambia la generazione (al momento siamo alla terza generazione, quindi i numeri iniziano per 3XXX) la frequenza del processore, il numero di core e di thread disponibili, la presenza del chip grafico e altre caratteristiche che fanno oscillare il prezzo verso l’alto o il basso.
Attendiamo qualche secondo e riattiviamo il wi-fi, in modo da ripristinare la scheda di rete presente all’interno del dispositivo.
Conclusioni
I processori Intel sono ottimi per gli utenti che vogliono sempre il massimo delle prestazioni dal proprio PC. Per una soluzione più equilibrata con buone prestazioni in rapporto all’importo speso, AMD è la miglior soluzione.
Per chi lavora su grafica e video, per i videogiocatori che vogliono spingere al massimo il proprio PC può optare su AMD Ryzer 5 o Intel Core i7, che presentano al momento il miglior rapporto qualità/prezzo tra i processori disponibili.
Se hai bisogno di maggior informazioni non ti preoccupare… siamo a tua completa disposizione!
Scopri tutti i servizi che mettiamo a disposizione per i nostri clienti: www.studioconsulentionline.it/assistenza-computer
Per maggiori approfondimenti e una consulenza GRATUITA non esitare a contattarci al numero 0141-094463, oppure compila il form sottostante: