Progettista grafico…come trovarlo?
Trovare un progettista grafico può sembrare come comprare una scatola di cioccolatini: non sai mai cosa ci sarà dentro…
Non deve essere così.
Con un pò di auto-educazione, un pò di ricerca e una chiara idea delle tue esigenze, puoi trovare il grafico perfetto per il tuo progetto.
Guarda i progetti creati con impegno da altri designer grafici. Se noti un design o uno stile che “ti parla”, allora preparati a condividerlo con il libero professionista che stai cercando. Può essere un’ottimo inizio di conversazione per entrambi.
D’altronde stai cercando un partner per aiutare la tua azienda ad avere successo; migliore è la comprensione e la comunicazione reciproca, più agevolmente il progetto verrà eseguito.
Come scegliere il Progettista grafico?
Ecco alcuni suggerimenti per la scelta di un progettista grafico, prima di iniziare la ricerca.
- Determina le esigenze del progetto
- Determina le abilità richieste
- Quanto budget sei disposto a utilizzare
- Fai le tue ricerche
- Intervista
- Comprendi il contratto
Determina le esigenze del progetto
Sviluppa un brief creativo da mostrare ai liberi professionisti in esame. Il brief creativo dovrebbe contenere informazioni che aiuteranno i progettisti a comprendere il progetto e se hanno le competenze pertinenti a loro disposizione.
Nel tuo brief creativo, includi quanto segue:
- Dettagli sulla tua azienda: cosa fai o vendi, la tua cultura e la tua missione
- L’obiettivo del progetto
- Qualifiche e competenze specifiche richieste
- La scadenza del progetto
- Eventuali ostacoli potenziali
È facile dimenticare che i liberi professionisti non hanno la stessa conoscenza della tua attività come te. Fornisci loro queste informazioni all’inizio, ciò impedirà a te e al libero professionista di perdere tempo in un progetto che non è adatto o che non si adatta ai tuoi programmi.
Determina le competenze richieste
I grafici hanno molte applicazioni tra cui scegliere quando realizzano un progetto grafico. Se hai un motivo per richiedere un’applicazione specifica, come Adobe Illustrator o InDesign o Photoshop, assicurati che i tuoi candidati abbiano esperienza con questi strumenti. Conosci le loro competenze, specializzazioni e cosa possono offrirti.
Ancora, fornirai immagini di stock ai quali i designer lavoreranno o chiederai loro di scattare foto per integrarle nel design? Molti grafici hanno preferenze per le fonti di immagini (ciò dipende anche dallo scopo: web, stampa etc..) o possono aiutarti a individuare le risorse appropriate.
Per la progettazione del logo, assicurati che il progettista possa fornire il design in formato vettoriale completamente scalabile per garantire la qualità dell’immagine su tutti i supporti, scalabile in qualsiasi dimensione.
Qual’è il tuo Budget?
Quanto budget dovresti avere e quanto budget sei disposto a spendere? C’è poca differenza in termini di prezzi standard tra i designer, ma dovresti essere in grado di trovare qualcuno nella tua fascia di prezzo. Molti designer ribasseranno i loro prezzi in cambio di un lavoro costante.
D’altra parte, ottieni ciò per cui paghi, e questo è un investimento nella tua attività. Trattalo come tale. Un buon design funzionerà bene anche in futuro.
Fai le tue ricerche
Una parte importante dell’identificazione dei candidati è l’esame del Portfolio. Cogli l’opportunità per guardare alla loro versatilità e creatività.
Sviluppo di un concetto su vari media e piattaforme
Formattazione ottimale di pubblicità stampata, video e pagine Web
Utilizzo degli ultimi protocolli di codifica Web e possibilità di testare una pagina Web su più browser e dispositivi mobili per una corretta visualizzazione
Esaminare il Portfolio può aiutarti a capire come ciascun progettista grafico lavora in modo creativo e se comprenderà le tue idee.
Gli elementi grafici utilizzati nel loro Portfolio si intrecciano piacevolmente? Il designer presta attenzione ai dettagli e dimostra integrità stilistica e visiva?
Intervista al progettista grafico
Prepara un breve elenco dei grafici che soddisfano meglio le tue esigenze e che hanno indicato interesse per il tuo progetto se hai ricevuto risposte a un brief creativo. Se puoi, intervista di persona o tramite chat video in modo da avere un’idea migliore della persona e di come entrambi comunicate.
La chat video e la condivisione dello schermo ti danno anche la possibilità di condividere immagini e schizzi in modo più interattivo.
Se il designer persiste nell’uso del gergo che non capisci, il comportamento probabilmente continuerà. Se non capisci cosa ti comunica il designer, sarai frustrato durante la tua relazione.
Il progettista dovrebbe essere profondamente interessato alla tua attività e si immedesimerà in profondità per apprendere le tue esigenze.
La comprensione del linguaggio è un altro elemento importante per comunicare con successo e collaborare alla progettazione.
Chiedi loro l’ispirazione per parti specifiche dei loro progetti; scopri perché hanno fatto delle scelte particolari. Discuti su diversi marchi, siti Web, libri o artisti che ispirano il loro lavoro. Le loro motivazioni chiave ti daranno un senso del loro stile e potrebbero scoprire più idee o elementi di design unici per il tuo progetto.
Se decidi di richiedere un piccolo progetto di prova, assicurati di pagare al progettista il tempo e l’impegno. Non chiedere mai lavoro gratuito a nessun professionista; dopo tutto, ti aspetteresti di essere pagato per uno qualsiasi dei tuoi prodotti o servizi.
Comprendere il contratto
Se il progettista grafico ha un contratto, leggilo e assicurati di aver compreso tutto ciò che dice. Se il designer non ha un contratto, dovresti scriverne uno tu stesso. Un contratto può evitare spiacevoli sorprese tra cui spese aggiuntive. Desideri trasparenza in tutti i tuoi affari.
Chiedi se la tempistica e il budget che stai proponendo sono ragionevoli.
Il design grafico per il tuo marketing, packaging e sito Web è la prima impressione che il tuo pubblico target ha della tua azienda. Investi in un designer che esegue lavori di qualità secondo i più alti standard.
Assumere un dilettante può sembrare una ricetta per risparmiare denaro, ma se il design del tuo sito Web o logo sembreranno a buon mercato, la tua azienda sembrerà a buon mercato.
Ti vesti al meglio quando incontri un cliente; vesti al meglio il tuo logo e il sito web affinché il pubblico lo possa vedere.
Articolo scritto in collaborazione con: consulentegrafico.it
Contattaci se hai bisogno maggiori informazioni compila il form in basso e saremo felici di aiutarti