Qual è il browser più sicuro per la navigazione?
Qual è il browser più sicuro per la navigazione? Il browser è un programma essenziale per ogni dispositivo, sia esso un pc, portatile o dispositivo mobile. La sua funzione è quella di permettere la navigazione su internet, ed è quindi l’applicazione più esposta verso l’esterno.
Lo possiamo immaginare come la porta che ci permette di interfacciarci con il mondo del web, che però può essere utilizzato anche dai malintenzionati per introdursi in casa nostra.
Per questo motivo il browser deve essere il più sicuro possibile ed esente da bug, per evitare attacchi da parte dell’esterno.
L’antivirus è fondamentale per la protezione del proprio computer, ma prima ancore deve essere il browser stesso che deve proteggersi dalle minacce più comuni e manomissioni da parte di malware che permettono di scaricare file infetti o dirottare la navigazione.
Ad oggi qual è allora il browser più sicuro?
Recentemente è stata effettuata una competizione tra hacker al “Pwn20wn Contest 2017”, dove vinceva la squadra che scovava più vulnerabilità ancora sconosciute nei principali browser web.
Raccogliendo le informazioni ottenute dal contest e dai test effettuabili dal sito BrowserScope è possibile fare un confronto sulla sicurezza dei browser più utilizzati.
BrowserScope è un tool online che verifica la sicurezza del browser eseguendo gli attacchi più comuni a cui i browser sono spesso soggetti.
Facendo quindi una sintesi dei risultati ottenuti possiamo concludere che il browser più sicuro del 2017 è Chrome.
Analizziamo nel dettaglio i vari browser:
Google Chrome
E’ oggi la scelta migliore dal punto di vista della sicurezza, grazie soprattutto alla funzione di sandbox, ossia la capacità di utilizzare il browser in un ambiente separato dal sistema operativo.
Chrome ha anche il blocco quasi totale sui plugin, evitando quindi i pericoli di plugin esterni vulnerabili come Flash, che è tuttavia è stato integrato.
Altro punto a favore è la velocità con cui Google rilascia patch non appena individua falle o criticità nel browser.
L’unico punto debole è rappresentato dal Web Chrome Store e dalle estensioni di terze parti, che potrebbero essere state progettate da hacker.
Non si può dire niente sulla sicurezza del browser ma non si può dire altrettanto della privacy. Google utilizza Chrome come mezzo per la raccolta di informazioni durante la navigazione, con un alto livello targhettazione, utile per scopi pubblicitari.
Mozilla Firefox
Ha perso multi punti negli ultimi anni in fatto di sicurezza, al punto che al contest Pwn2Own del 2017 è stato messo fuori gara perché ritenuto troppo facile da hackerare.
Uno dei suoi più grandi difetti è che non usa una sandbox per separare la navigazione di internet dal resto del sistema.
Come punto di forza segnaliamo un alto livello di privacy, in quanto raccoglie pochissimi dati durante la navigazione e non li rivende per scopi pubblicitari.
Firefox è inoltre open source, cosa molto gradita che permette a chiunque di poter accedere al codice sorgente e verificare il suo corretto funzionamento.
Opera
Ha fatto molti passi in avanti con le implementazioni degli ultimi anni. Esso viene aggiornato con gli stessi ritmi di Chrome, rimediando in modo efficace alle vulnerabilità con le patch.
Essendo poi utilizzato da poche persone, è un browser poco appetibile agli hacker, che preferisco di gran lunga sviluppare virus e malware per i programmi più diffusi.
Inoltre grazie alla VPN integrata e il supporto per le estensioni di Chrome, è un browser che unisce un buon livello di sicurezza a un alto livello di privacy durante la navigazione.
Microsoft Edge
E’ il browser disponibile solo per Windows 10, che ha sostituito Internet Explorer. E’ un browser molto veloce anche se limitato nelle funzioni. Integra una sandbox per isolare la navigazione dal resto del sistema operativo.
Nonostante questa funzione deve fare ancora molta strada per ritenersi un browser sicuro, disastroso nel concorso Pwn2Own del 2017 dove sono emerse diverse vulnerabilità. Le causa sono da attribuire a un programma giovane e che eredita diverse pecche del suo predecessore, Internet Explorer.
In quanto a privacy è completamente closed source, gestito da Microsoft, che sicuramente avrà tutto l’interesse nel raccogliere informazioni durante la navigazione.
Safari
E’ il browser utilizzabile esclusivamente sui prodotti Apple, performante e sicuro contro attacchi informatici. Sui prodotti Mac è da preferire agli altri browser per via della sua ottimizzazione che consente migliori prestazioni e un minor consumo di batteria nei portatili.
Come Microsoft Edge e Chrome, non è da escludere che Apple raccolga dati dai cliente per le sue ricerche di mercato.
Internet Explorer
Non è consigliabile da usare, per via delle sue innumerevoli vulnerabilità che ne pregiudicano la sicurezza e per il fatto che Microsoft veicola i propri sforzi ovviamente sul suo successore Edge.