Quando l’antivirus non protegge il tuo PC
L’antivirus è oggigiorno fondamentale per i computer, in quanto previene intrusioni da parte di hacker e pirati informatici oltre a proteggere da virus e malware.
L’attività dell’antivirus viene svolta in tempo reale con l’utilizzo del computer, vigilando sull’operato dell’utente, sia quando naviga sul web, che quando scarica file o installa i programmi, avvertendo e bloccando attività sospette o minacce in atto.
Risulta quindi di vitale importanza, dotare ogni computer di un antivirus sempre aggiornato e attivo, sia gratuiti che a pagamento, anche se non si naviga su web.
Tuttavia, a volte l’antivirus non protegge da tutti i tipi di attacchi informatici, superando il controllo da parte dell’antivirus, rendendolo inefficace.
Analizziamo di seguito quando l’antivirus non è efficace:
1) Accesso da remoto
Possiamo pensare che sia sufficiente l’antivirus per essere protetti da attacchi informatici dall’esterno.
Purtroppo non è così, infatti è possibile, attraverso l’accesso alla rete con cui ci collega a internet, infettare il computer sfruttando bug di sistemi o alcuni programmi.
Gli antivirus sono in grado di rilevare virus e file sospetti per metterli poi in quarantena, ma non sono in grado di rilevare attacchi che cercano di prendere possesso del computer dall’esterno della rete locale.
Per ovviare a questo è possibile ricorrere al firewall, che fa da filtro per tutti i programmi che vogliono accedere dall’esterno verso il pc e viceversa.
Questo software lo troviamo integrato in Windows con una protezione di base da parte di questi attacchi oppure si può optare per servizi a pagamento su abbonamento annuale come il Norton Internet Security, che incluse oltre all’antivirus anche un potente e personalizzabile firewall.
2) Penne USB o altri dispositivi esterni
Come abbiamo detto, gli antivirus proteggono da attività sospette che vogliono copiare un codice dannoso sul computer. Quando però il virus viene copiato volontariamente e in modo manuale, non sempre riesce a impedire i suoi effetti.
Dispositivi esterni come chiavette e hard disk USB, memorie di telefoni e macchine fotografiche o gli stessi smartphone, possono nascondere dei virus nascosti e pronti a infettare quando collegato a un PC.
Prestare quindi molta attenzione quando vi passano una chiavetta, eseguire sempre una scansione virus della periferica prima di copiare il suo contenuto.
3) Spyware e adware
Contro spyware e adware non è efficace l’antivirus in quanto non sono virus in senso stresso.
Sono sostanzialmente dei programmi che raccolgono informazioni per fini pubblicitari, al fine di mostrare durante la navigazione annunci dei prodotti visionati in precedenza.
Questi tipi di malware trovano accompagnati durante l’installazione di programmi gratuiti.
Per la loro eliminazione conviene fare di tanto in tanto scansioni con un programma antispyware.
4) Phishing
Gli attacchi phishing sono in rapida diffusione negli ultimi anni. Si tratta di una truffa attraverso il quale l’hacker o il malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali come i codici di accesso, fingendosi un ente affidabile e sicuro.
I più diffusi utilizzano email contraffatte che simulano in grafica e contenuto, quello di una istituzione nota al destinatario (banca, siti di aste online, e-commerce o corriere).
L’obiettivo dell’email è sempre quello di invogliare la vittima a risolvere un problema come un addebito enorme o l’invio di denaro, cliccando su un link che reindirizza su un sito apparente simile all’originale, ma in realtà è una copia fittizia.
Una volta inseriti i dati necessari a effettuare il login, essi vengono “rubati” e utilizzati per effettuare acquisti o trasferire somme di denaro o anche solo come “ponte” per altri attacchi.
Alcuni antivirus offrono servizi a pagamento per la protezione dai phishing ma la cosa fondamentale è prestare la massima attenzione prima di fornire dati sensibili, verificando che l’ente che invia la comunicazione sia ufficiale e non contraffatta.
Scopri i servizi di assistenza che Studio Consulenti mette a tua disposizione: CLICCA QUI
Hai bisogno di consigli o assistenza per la sicurezza dei tuoi dispositivi informatici? Studio Consulenti mette a disposizione il proprio staff per risolvere ogni problema di tipo informatico per privati ed aziende.
Cosa aspetti? Contattaci al numero 0141-094463.