Statico o dinamico … che tipo di sito scelgo?
Statico vs. Dinamico
Chiunque abbia deciso di creare un sito web si sarà sicuramente imbattuto nella domanda: “Che differenza c’è tra un sito dinamico e uno statico? E a me, quale tipo serve?”
Vediamo di spazzare via un pò di nebbia sulle due tipologie di siti, così magari potrai capire da te quale fa al caso tuo.
Sito vetrina o statico
Il sito vetrina o statico è un sito web formato da pagine in linguaggio html (oppure php), che sono di sola lettura: noi navighiamo sul sito come se sfogliassimo una rivista; non possiamo quindi interagire con esso.
Alla parola statico molte persone associano una connotazione negativa. Forse il termine è utilizzato in modo improprio. Statico non significa che le pagine non possano essere aggiornate e quindi non al passo coi tempi, ma semplicemente che il numero delle pagine è limitato, stabilito in fase progettuale e generalmente non destinato a cambiare.
In realtà, il numero delle pagine può sempre aumentare o diminuire a seconda delle necessità, così come i contenuti presenti: per apportare modifiche però è necessario intervenire direttamente sul codice di ogni singola pagina.
La sua struttura chiara, semplice e definita. Il sito statico ha l’obiettivo principale di fornire delle informazioni agli utenti. Risulta essere la risposta perfetta a chiunque voglia promuovere una propria attività tramite la creazione di apposite sezioni, chiare e ben strutturate che forniscano tutte le informazioni necessarie e che non prevedano un aggiornamento sistematico.
I siti statici se ben strutturati, sono un eccellente strumento di promozione.
In genere il sito web statico fa uso di un codice semplice e veloce da caricare, e questo si traduce in una notevole velocità nel caricamento dell’intero sito. I siti statici, come già accennato, vengono realizzati direttamente in codice, e questo chiaramente richiede una certa conoscenza tecnica.
Facciamo un esempio
Se ci contattasse una azienda che produce vino, ma che non vuole vendere online né gestire un blog, vuole solo farsi trovare dai clienti, molto probabilmente sarebbe più utile e meno dispendioso proporle un sito statico. Punteremo molto sulla creazione di contenuti testuali di qualità, ricchi di informazioni interessanti per gli utenti.
Perché? Perché i siti ricchi di informazioni sono quelli che gli utenti preferiscono; infatti questi cercano informazioni, e preferiscono quei siti che glieli forniscono e anche i motori di ricerca la pensano allo stesso modo.
I siti statici sono obsoleti?
Assolutamente no.
Sono, però, sempre meno scelti dagli addetti ai lavoro perché per la loro creazione è molto più semplice e veloce l’utilizzo ad esempio di WordPress o in qualsiasi altro CMS, perché oltre a essere già dotati di pannello di controllo, hanno anche già grafiche pronte (i cd. temi o templates).
Sito dinamico
Un sito web dinamico viene solitamente scelto in tutti quei casi in cui il cliente abbia la necessità di aggiornare continuamente ed in maniera sistematica il proprio sito tramite la creazione di contenuti nuovi, originali e a volte indispensabili per farsi trovare dai motori di ricerca o voglia vendere online.
Sono siti dinamici i siti e-commerce, i blog, i siti di annunci, … tutti accomunati dal bisogno di essere sempre aggiornati ed arricchiti da nuovi contenuti. I siti dinamici infatti permettono in maniera automatica di creare molte pagine che man mano dovranno esser riempite, grazie a pannelli amministrativi attraverso cui inserire, impaginare, creare o aggiungere pagine al sito in maniera semplice, senza il bisogno di esser programmatori.
Si possono considerare dinamici anche quei siti che offrono dei servizi e delle funzionalità particolari, come ad esempio i siti per le amministrazioni e gli uffici pubblici dove è prevista la registrazione di utenti, la fornitura di servizi, la sottoscrizione di abbonamenti, la registrazione di dati.
Come vengono creati i siti internet dinamici?
Alla base di un sito dinamico ci sono dei software molto complessi che in gergo tecnico vengono chiamati CMS (Content Management Systems, Sistemi di Gestione dei Contenuti).
I CMS più moderni includono tantissime funzionalità, anche grazie alle utilità date dai plug-in aggiuntivi; infatti, è ormai possibile fare pressoché qualsiasi cosa senza dover mettere mano a una sola riga di codice. Proprio per questa loro semplicità d’uso sia durante la fase di realizzazione del sito web, sia in fase di inserimento dei contenuti, i CMS negli ultimi anni hanno dilagato nel mondo del web. Attualmente il CMS più diffuso e versatile è WordPress, ma anche Joomla, Prestashop, Magento, … Tutti liberamente scaricabili da Internet.
Dovreste aver intuito da soli che non è possibile dire quale dei due sia meglio in assoluto: Statico o dinamico dipende da caso a caso. Bisogna capire quali sono le nostre necessità e agire di conseguenza.