Strategia SEO, i punti fondamentali
Per creare una strategia SEO in grado di portare il tuo sito web in cima alla SERP di Google non basta usare un tool.
Le strategie di marketing digitale stanno diventando sempre più articolate e per ottenere un buon posizionamento servono una serie di attività analitiche, di ottimizzazione e di manutenzione.
Analizziamo insieme 3 capisaldi per una strategia SEO efficace.
Strategia SEO, parti dall’analisi dell’azienda
Il primo punto fondamentale è sicuramente quello dell’analisi dei diversi aspetti della tua azienda e definire quali risultati si vogliono ottenere con il digital marketing e la SEO.
Infatti, le keyword vanno scelte con attenzione e in base al tuo tipo di business.
Prima di iniziare una keyword research poniti alcune domande essenziali:
- Punti di forza e debolezze dell’azienda?
- Quali sono gli obiettivi da raggiungere?
- Quali KPI considerare per monitorare i progressi della strategia?
- Chi sono i competitor e come si muovono nel digital marketing?
- A chi posso dare l’incarico per la SEO strategy?
- Quanto tempo per raggiungere gli obiettivi?
- Quanto budget da investire ho a disposizione?
- Quali sono le cose da fare assolutamente per essere competitivo e quali posso rimandare?
Dare una risposta ad ognuna di queste domande ti darà una visione chiara della situazione. Fare un’approfondita analisi dell’azienda è un passaggio chiave per la pianificazione delle attività necessarie al corretto posizionamento del sito web sul motore di ricerca.
Pratiche di ottimizzazione per le tue Buyer Personas
Cosa sono le Buyer Personas? Si tratta delle rappresentazioni molto dettagliate dei clienti dell’azienda.
Per fare una buona strategia SEO occorre studiare il modo in cui il tuo target di utenti effettua ricerche tramite motore di ricerca, da dove le fa e per quale motivazione non atterra sulle pagine web del tuo sito web.
Le keyword da utilizzare vanno scelte a seconda dell’intento di ricerca delle tue Buyer Personas.
Per trovare tramite keyword research le query usate dai tuoi potenziali clienti serve un’analisi approfondita e mirata.
Aspetto importante da considerare è che quando si pianificano i contenuti da pubblicare sul sito o il blog occorre pensare per argomenti e non solo per keyword.
Non basta una lista di termini ricavati da un tool. Per rispondere alle necessità del tuo pubblico quando si rivolge al motore di ricerca devi comprendere cosa davvero sta cercando e proporgli i contenuti migliori e più adatti, con un occhio particolare al formato.
Infatti, a volte i primi risultati sono articoli di blog, altre volte immagini o video. Questo perché l’algoritmo ha compreso che gli utenti preferiscono quello specifico contenuto per ricavare le informazioni desiderate.
Un altro fattore che si nota dai risultati è la stagionalità di alcuni argomenti/query. Per esempio, il volume di ricerca di “scarponi da sci” sarà nettamente maggiore in inverno.
È fondamentale anche scoprire da quale tipo di dispositivo il cliente o il potenziale cliente effettua con più frequenza ricerche sul web.
Di base, al giorno d’oggi le ricerche da mobile superano quelle da desktop, perciò è meglio se il sito web è ottimizzato e navigabile per smartphone e tablet.
Studiare le Buyer Personas può far scoprire le motivazioni per cui gli utenti non visitano il tuo sito o perché ci stanno poco tempo.
Se tanti dei tuoi potenziali clienti digitano la query giusta, atterrano sul tuo sito ma escono per tornare su Google vuol che c’è qualcosa che non funziona a livello di contenuti o dal lato tecnico.
Poni molta attenzione alle regole del motore di ricerca
Possiamo realizzare contenuti di qualità e interfacce estremamente maneggevoli da qualsiasi dispositivo, ma se il sito web non rispetta i parametri tecnici richiesti dal motore di ricerca, non si possono ottenere risultati importanti.
La SEO, oltre che di contenuti e di intenti di ricerca legati alle parole chiave, è fatta anche di tag da inserire nel codice, di strutture di link e di soluzioni informatiche. Questi elementi rendono le pagine web del sito adatte ai voleri dell’algoritmo del motore di ricerca.
Poni molta attenzione a questo aspetto nel momento in cui progetti il tuo nuovo sito o se vuoi rendere più performante quello che già possiedi. Questo perché tutto l’impegno nella realizzazione di contenuti mirati e di qualità potrebbe essere annullato da vari aspetti tecnici trascurati.
Per una buona strategia SEO devi rispettare le regole dettate dall’algoritmo del motore di ricerca. Non solo è essenziale seguire costantemente le evoluzioni dell’algoritmo e continuare ad ottimizzare. Così facendo, verrai incontro ai fattori di posizionamento che si modificano spesso per seguire le nuove abitudini degli utenti, i fenomeni sociali ed economici di quel periodo.
Articolo scritto in collaborazione con: consulenteweb.it
Se hai scelto di affidarti ad un team di professionisti del settore non esitare a contattarci per una consulenza GRATUITA al numero 351 9913594 oppure compila il form sottostante.