Tema wordpress: gratuito o business?
Se abbiamo deciso di utilizzare WordPress per creare il nostro sito internet, blog o e-commerce, quando installiamo la piattaforma sul server, in maniera del tutto automatica gli verrà associato un tema WordPress gratuito tra quelli disponibili.
Questo si attiva in maniera automatica e sarà la veste che il nostro sito indosserà per avere una propria immagine sia dal punto di vista estetico e grafico, sia sotto il profilo strutturale.
Siccome il tema è una parte importante del nostro sito, è bene dedicarvi del tempo per valutare con calma tutte le opzioni, così da optare per una scelta ponderata ed intelligente tra le varie proposte che troviamo in rete.
Come scegliere il miglior tema per il tuo sito WordPress
Nello scegliere il template, dobbiamo pensare che anche il navigatore meno esperto deve trovare subito le informazioni che cerca. Scegliamo un tema con uno spazio centrale abbastanza largo, che dia rilevanza il più possibile al contenuto del sito/blog.
Meglio evitare temi che abbiano più sidebar, tanti banner ed elementi grafici perché distolgono l’attenzione dal contenuto. E’ preferibile l’uso di una struttura standard, con un Header (logo e menu) per il contenuto principale, una sidebar e il footer. Questa struttura classica è da preferire perché l’utente si trova a suo agio ad utilizzare un sito simile ad altri.
Anche se vorremmo avere un sito unico, diverso dagli altri, dobbiamo soppesare quanto valga la nostra creatività rispetto al ritorno (in usabilità e in denaro) del sito. Si deve decidere se volere un sito classico, ma che funziona e che converte i visitatori in clienti oppure un sito creativo e unico, ma con basse percentuali di conversioni.
Sarebbe perfetto trovare il giusto compromesso, ma dobbiamo ricordare che meno disturbi e meno difficoltà avrà il nostro visitatore e più sarà concentrato su quel che gli vogliamo offrire (articolo di blog, prodotto o servizio in vendita, …).
Template gratuito o a pagamento?
Quando dobbiamo scegliere un tema per il nostro sito una delle prime domande da porci deve essere: che tipo si sito voglio creare? E di conseguenza: che genere di template mi serve? Dalle risposte potrò decidere se installare un tema gratuito o uno a pagamento con i loro rispettivi pro e contro.
Il tema WordPress gratuito
Il template gratuito è, come suggerisce la stessa parola, del tutto gratis e viene scelto principalmente per un sito ‘vetrina’, un blog o da chi è alle prime armi per far pratica con la creazione di siti.
I vantaggi sono:
- La semplicità del tema: è facilmente comprensibile ed utilizzabile da chi non ha molta esperienza e probabilmente non saprebbe utilizzare tutte le funzionalità dei temi a pagamento;
- La gratuità: punto di forza per iniziare ma anche per chi non intende aprire un sito web professionale ma solo legato ad un hobby;
- La leggerezza del tema: dovuta anche alle poche funzionalità.
I possibili svantaggi sono:
- Un servizio di supporto talvolta inesistente oppure non all’altezza delle richieste e necessità;
- Una minore regolarità nell’aggiornamento o nella risoluzione di bug o problemi tecnici: molto spesso lo sviluppatore crea il tema ma non lo aggiorna o comunque lo abbandona perché interessato a svilupparne altri (magari proprio a pagamento);
- I limiti di funzionalità ed opzioni aggiuntive: a volte questi sono voluti perché in alcuni casi i temi gratuiti sono creati a partire da temi business o a pagamento, ma in versione più limitata.
Quindi occorre valutare quale utilizzo andrò a fare del sito: semplice blog o ‘vetrina’ oppure e-commerce o comunque con attività più complesse.
Questo non soltanto per un discorso di funzionalità (oggi esistono molti plug in gratuiti che permettono di soddisfare la maggior parte dei requisiti funzionali di un sito), ma anche e soprattutto perché i temi gratuiti vengono supportati dai loro sviluppatori solo per un certo periodo, poi potrebbero non essere più intenzionati a tenerlo aggiornato e compatibile con tutte le versioni future di WordPress.
Il tema WordPress a pagamento (o business)
A differenza del template gratuito, quello a pagamento è adatto a chi intende avere una sicurezza in più, sia in fatto di supporto clienti, sia in fatto di assistenza e di aggiornamenti del tema.
I vantaggi sono:
- Un ottimo servizio di supporto e di assistenza ai clienti;
- Maggiori funzionalità del template: non solo permettono di cambiare tipo e colore dei font, il colore dello sfondo di tutte le sezioni principali del sito, ma molto spesso danno anche la possibilità di scegliere il layout principale delle pagine, il contenuto del footer;
- Plug in inclusi con il tema: la maggior parte dei temi includono, nel loro pacchetto, una serie di plug in molto utili che normalmente sarebbero a pagamento;
- Velocità e prestazioni: molti temi a pagamento, soprattutto quelli meno complessi, sono ottimizzati per avere dei tempi di caricamento delle pagine più rapidi e una presentazione dei dati e degli script molto più snella;
- SEO friendly: diversi temi WordPress a pagamento sono ottimizzati anche dal punto di vista della SEO.
Lo svantaggio che possiamo registrare in un tema a pagamento è il costo. Questo è comunque uno svantaggio che possiamo affrontare benissimo, se pensiamo che in rete si possono trovare ed acquistare template per WordPress anche a costi non troppo elevati.
Dove acquistare i migliori temi WordPress a pagamento
I due principali colossi di acquisto di template WordPress sono: Themeforest e MyThemeShop; sono due siti molto simili tra loro, entrambi molto validi e ricchi di potenzialità per chi intende acquistare un tema business per il proprio sito web.
Quando scegliere un tema gratuito e quando acquistare un tema premium a pagamento
Consiglio: propendere per l’acquisto del tema premium sin dall’inizio in quanto, soprattutto chi è alle prime armi, potrebbe sentirsi più ‘abbandonato’ in caso di problemi con un tema gratuito, situazione per lo più dovuta ad un supporto che, come abbiamo detto, se non è inesistente, è comunque ridotto.
Poter contare su un supporto ed una assistenza clienti davvero presenti ed attivi è un grande vantaggio, specialmente per chi non sa da che parte iniziare: e se consideriamo il costo medio di un tema premium di tutto rispetto, si tratta di un investimento che vale la pena di fare.
In ogni caso, il suggerimento è quello di scegliere un tema gratuito se il nostro sito è personale o relativo ad un hobby, mentre sarebbe meglio optare per un tema a pagamento se il nostro è un sito professionale.
Come valutare se un tema è valido
Che si tratti di un tema gratuito oppure di uno a pagamento, la scelta di un buon tema è il punto di partenza per avere un sito che si distingue dagli altri per efficacia e facilità d’uso.
I rischi sono paradossalmente minori nei temi gratuiti rispetto a quelli a pagamento: infatti, nel caso di un tema gratuito che non ci soddisfi, possiamo sempre eliminarlo e sostituirlo senza troppi problemi; un tema che abbiamo pagato e che non ci soddisfa, rappresenta un costo in più perché nel sostituirlo dovremo acquistarne un altro.
Quindi, per prima cosa sarebbe meglio valutare bene i pro e i contro del tema che stiamo per scaricare e/o acquistare.
Ma come si fa a valutare se un tema è valido?
- Riscontro da parte degli altri utilizzatori: visioniamo le recensioni fatte da chi li ha già acquistati/scaricati e valutiamo il numero di download: più è elevato, maggiore è la possibilità che quel tema abbia avuto un riscontro positivo da parte di altri utenti.
- Supporto tecnico: come detto, acquistando un tema a pagamento avremo la possibilità di contare su un supporto sicuramente più attento, preciso ed efficace rispetto ad un tema gratuito.
- Compatibilità con gli ultimi aggiornamenti: quando si acquista un tema, è bene informarsi sulla compatibilità del tema con l’ultima versione di WordPress. La compatibilità è necessaria per evitare errori, bug e problemi che si potrebbero ripercuotere sul sito.
- Temi SEO ready: è necessario che il tema sia ottimizzato in chiave SEO, proprio perché questo tipo di struttura è indispensabile per rendere il nostro sito davvero fruibile e che esso venga riconosciuto ed apprezzato anche da Google.
- Temi Responsive adatti al mobile: un template dovrebbe essere leggibile non solo dal browser del nostro computer, ma anche dal nostro tablet o smartphone; un tema con layout responsive è un tema che ridimensiona e riposiziona gli elementi in base alle dimensioni dello schermo.
- Predisposizione al multilingua: un tema ottimizzato al multilingua è un tema che risponde alle varie esigenze linguistiche del lettore, traducendo istantaneamente i testi che ne fanno parte.
- Predisposizione all’e-commerce e a WooCommerce: se la nostra esigenza è di avere un sito professionale nel quale potrebbe essere necessario aprire un e-commerce, anche in un momento successivo, è necessario che il template sia ottimizzato per l’e-commerce.
Individuare il tema perfetto è una parte fondamentale del processo di creazione del tuo sito, per questo motivo ti consiglio di dedicare tutto il tempo necessario al scelta tema di WordPress.
Gratuito o Premium, sito web per essere considerato ‘di successo’ deve raggiungere gli obiettivi per i quali è stato progettato, la bellezza non sempre paga!!!