Trucchi per velocizzare il PC
Trucchi per velocizzare il pc. Un computer appena acquistato è sempre veloce e scattante quando eseguiamo dei comandi. Si avvia in pochi secondi, i programmi si aprono alla velocità della luce, navigare tra le pagine di internet è gratificante.
Passano i giorni, mesi, anni e vedi un progressivo rallentamento nelle prestazioni del proprio computer. Ci sono diverse ragioni sul perché accade questo, e le esamineremo in questo articolo. L’obiettivo è evitare di commettere azioni che non solo non migliorano la situazione, ma rischiano solo di peggiorarla.
E’ chiaro che per velocizzare il pc, è necessaria una giusta manutenzione ordinaria. Il vero cambio di marcia viene dato cambiando alcuni componenti interni, aggiungendo RAM o sostituendo la memoria un performante SSD. Tuttavia, alcuni rapidi trucchi permettono di migliorare le prestazioni del pc senza mettere mano al portafoglio.
1 – Accelerare l’avvio di Windows
Alcuni programmi si avviano insieme a Windows in modo automatico, rallentando l’avvio del pc. Per migliorare la situazione bisogna disattivare questi programmi in avvio automatico, altrimenti rimangono in background e occupano risorse. Ad esempio, si può disattivare Skype, in modo da lanciarlo solo quando ne abbiamo la necessità. Da non fare è disattivare l’antivirus, altrimenti non si ha più la protezione in tempo reale del proprio PC.
Per aprire la schermata con i programmi in background all’avvio bisogna:
- Cliccare sul pulsante Start
- scrivere msconfig nel box di ricerca (msconfig.exe apparirà nei risultati)
- premi Invio. Ti apparirà la finestra di Msconfig
- spostarsi nella linguetta “avvio”
- disabilitare i programmi che non vogliamo che partano in automatico all’avvio
2 – Alleggerire i menù contestuali
I menù contestuali appaiono ogni volta che si preme il tasto destro su un determinato file, cartella o spazio vuoto. Installando programmi come il pacchetto Office, WinZip o WinRar, Nero, aggiungono nuove funzioni al menù contestuale, rallentando il PC. Per disattivare quelli che non ci servono più basta scaricare un semplice tool di Microsoft chiamato ShellExView.
Le voci del menù contestuale che appare cliccando su una icona col tasto destro, sono quelle in cui il valore della colonna “Type” è “Context Menu“. Per disattivarle basterà selezionarle e premere il pallino rosso. “Drag e Drop Handler” è il menu extra che appare quando si clicca col tasto destro su file particolari, che alimentano voci opzioni aggiuntive.
Altre voci modificabili sono quelle “… Handler” e “Shell Folder“. Importante è non disattivare le voci del tipo System.
3 – Non riempire completamente l’hard disk
Avere l’hard disk con la memoria piena o quasi rallenta drasticamente l’utilizzo del proprio computer. La soluzione più naturale è spostare il contenuto come documenti, foto, video e musica o in un altro hard disk da montare dentro il pc oppure acquistare dispositivi di archiviazione esterna.
4 – Dividere l’hard disk principale in 2 partizioni
Per ottimizzare lo spazio e rendere il sistema operativo sempre performante è essenziale dividere l’hard disk in 2 partizioni:
- Partizione C: conterrà l’installazione del sistema operativo con tutti i programmi principali;
- Partizione D: conterrà invece tutti i file personali e di grandi dimensioni (foto, video, documenti, musica, ecc…)
In questo modo il sistema operativo sarà più snello e veloce nell’eseguire i comandi. Una cosa che aiuta ad evitare rallentamenti del PC Windows è di non mettere troppi file in una cartella e tenere il desktop sgombro da icone inutili.
5 – Cancellare i file inutili
Durante l’utilizzo del proprio pc spesso ci scontriamo con file inutili che servono solo ad appesantire le prestazioni. Solitamente sono file di disinstallazioni passate, vecchi aggiornamenti di Windows e file temporanei di download e navigazione su internet. Per eliminarli è utile fare manutenzione del sistema con programmi come Ccleaner che provvederà ad eliminarli.
Una volta installato il programma, selezionare Pulizia , poi Analizza e infine Avvia Pulizia. In questo modo verranno eliminati tutti i file inutili dal sistema, compreso file temporanei, cestino, cookie e la cronologia.
Evitare di utilizzare la voce registro, perché a volte vengono eliminati dei file che poi causano instabilità del sistema.
6 – Deframmentazione
La deframmentazione è la procedura per spostare i file in modo ordinato, rimettendo vicine le varie parti dei file. Essenziale fino a Windows XP dove le prestazioni dei computer erano scarse e gli hard disk lenti.
Ora i computer sono potenti e prestanti, e i sistemi operativi più intelligenti. A partire da Windows 7 la deframmentazione è pianificata automaticamente quindi non è necessario avviarla manualmente e nemmeno usare programmi esterni.
Discorso a parte va fatto per gli SSD. Essi non hanno parti meccaniche, quindi la lettura dei dati viene effettuata velocemente in qualsiasi posizione. Essendo la deframmentazione un processo che legge e scrive per spostare dei file, rovina ed usura i dischi SSD, quindi non va MAI fatta.
Da Windows 7 in poi, il sistema operativo disattiva automaticamente la deframmentazione in presenza di un SSD.
Riepilogo:
– PC Windows con disco SSD: non deframmentare mai;
– Windows 7, 8, 10: deframmentazione automatica programmata, quindi non bisogna preoccuparsene;
– Windows XP: richiede deframmentazione manuale, consigliabile almeno una volta all’anno, a seconda delle dimensioni dell’hard disk.
7 – Controllare presenza di malware
Improvvisi rallentamenti possono insorgere anche in presenza di virus che, agendo in incognito, infettano il pc. Importante è quindi avere un antivirus con protezione in tempo reale sempre attivo ed eseguire scansioni periodiche. Per i dettagli leggi l’articolo Rimozione virus e malware.
8 – Programmi spazzatura
Girando per la rete ci si imbatte spesso in programmi che possiamo scaricare in modo gratuito. Bisogna però prestare attenzione ed evitare di installare i programmi sponsor, spesso indesiderati, come toolbar, antivirus e programmi di terze parti.
Molto importante è usare i siti ufficiali per il download dei nostri programmi, per evitare di installare qualcosa di diverso.
9 – Disabilitare effetti visivi
Windows ha abilitato diversi effetti grafici che rallentano il computer se non supportato da una buona potenza di calcolo. Questi effetti possono essere disattivati in favore di una maggior fluidità.
Per disattivarli bisogna andare nel Pannello di controllo, poi su Sistema e Sicurezza.
Cliccare poi su “Impostazioni di sistema avanzate” sulla barra di sinistra, poi dalla linguetta Avanzate cliccare su impostazioni.
In questa schermata è possibile abilitare o disabilitare gli effetti grafici, fino ad ottenere come risultato l’aspetto migliore o le prestazioni migliori.
10 – Reinstallare sistema operativo
Dopo anni di utilizzo è opportuno effettuare una reinstallazione del sistema operativo per portarlo a nuovo. In questo modo si eliminando i classici problemi di malfunzionamento di programmi/drivers, velocizzando notevolmente la risposta di Windows. E’ opportuno salvarsi tutti i dati prima della formattazione, per evitare di perdere i propri dati più importanti. Per un approfondimento leggi l’articolo Formattazione e ripristino PC.
11 – Sostituzione componenti interni
Aggiornare il computer con componenti più potenti è il modo risolutivo per velocizzare il PC. Bisogna tuttavia prestare attenzione a selezione i componenti corretti in base alla tipologia di hardware installato. Inutile aggiungere più di 4 gb di RAM se si ha come sistema operativo un 32 bit oppure cambiare processore su un pc vecchio con hard disk meccanico.
L’aggiornamento che a parità di costo/benefici dà il miglior risultato è passare da hard disk magnetico a un SSD. In questo modo sarà possibile aumentare notevolmente le prestazioni del proprio computer a cifre contenute. Esistono dei tool che permettono la copia fisica del contenuto del proprio hard disk su un nuovo SSD, senza dover quindi reinstallare Windows.
Dato un rapporto € al gb ancora alto per gli SSD, il consiglio è quello di installare su questi solo sistema operativo e programmi. Nell’hard disk tradizionale invece andremo a mettere tutti i dati personali che occupano più memoria come video, musica, documenti e foto.
Questi sono alcuni dei trucchi per velocizzare il pc che vi consigliamo e che spesso risolvono i principali problemi di lentezza del sistema operativo.
Se hai bisogno di assistenza non esistare a contattarci, siamo a disposizione per risolvere qualunque problema informatico sul tuo computer! Contattaci al numero 0141-094463 o compila il form sottostante. La nostra sede si trova in Corso Ivrea 14/C – 14100 Asti.