Tutto quello che devi sapere sul codice IMEI
Tutti i possessori di smarphone e tablet LTE, saranno incappati in questa strana dicitura… il codice IMEI. Acronimo di International Mobile Equipment Identity, il codice IMEI è la carta d’identità del proprio dispositivo mobile. E’ composto da una serie di 15 numeri e serve a identificarlo in modo univoco.
Attraverso il codice IMEI è possibile scoprire le caratteristiche tecniche del dispositivo in uso: inserito il codice in uno dei tanti siti dedicati come www.imei.info, avrai a disposizione modello, anno di fabbricazione, tipo di sim, dimensioni, ecc… Ecco un esempio:
Codice IMEI: a cosa serve?
Ogni smarphone, tablet o dispositivo che si connette alla rete cellulare è dotato di un codice IMEI univoco e viene utilizzato in molti casi:
- Viene richiesto dal produttore per aver diritto alla garanzia del dispositivo (oltre alla fattura di acquisto o scontrino);
- Alcune campagna promozionali di aziende come Samsung e Apple, richiedono il codice IMEI in fase di registrazione per verificare se il dispositivo è idoneo o meno a partecipare all’offerta o allo sconto;
- In caso di furto o smarrimento, dopo la denuncia, viene inviato il codice IMEI del prodotto dalle forze dell’ordine agli operatori, che procedono alla disattivazione del terminale da remoto. E’ possibile inoltre, sempre per le forze dell’ordine, localizzare il dispositivo;
- Il codice IMEI viene utilizzato anche per disattivare il dispositivo in caso di mancato pagamento delle rate dell’abbonamento da parte degli operatori creditori.
Il dispositivo mobile, una volta bloccato, viene inserito in una “lista nera” dei codici IMEI non più utilizzabili. Per controllare se è in questa lista o meno (molto utile quando si acquistano smartphone o tablet dotati di LTE usati), sarà sufficiente inserire l’IMEI all’interno di questo SITO.
Visto l’importanza è consigliabile segnarsi e tenere al sicuro il codice IMEI.
Come trovare il codice IMEI?
Trovare il codice IMEI sul proprio dispositivo è abbastanza semplice, esistono diversi modi individuarlo. Analizziamoli insieme:
Visualizzare IMEI sulla scatola dello smartphone
Esso è infatti presente in tutte le confezioni di vendita del dispositivo, con un etichetta posta sul retro, dove viene riportato in molti casi anche serial e model number.
Visualizzare IMEI sul dispositivo
Nei dispositivi dotati di batteria estraibile, l’IMEI è posto nel vano interno, facilmente riconoscibile da un etichetta che riporta il codice univoco e anche altre informazioni.
Nei dispositivi dove la batteria non è estraibile, il codice IMEI viene stampato sul carrellino rimovibile (accade, per esempio, per Iphone 3G, Iphone 3GS, Iphone 4 GSM e Iphone 4S) oppure sulla cover posteriore del device (iPhone 5 in poi, gli Ipad e Ipod Touch, i Samsung Galaxy S6, S7 e S8, i Nexus, ecc…).
Visualizzare IMEI dal compositore
Un metodo molto semplice, utilizzabile su qualunque telefono di qualsiasi marca è quello di aprile il compositore di numeri e digitare la sequenza *#06# senza premere il tasto di chiamata. In questo modo apparirà una finestra contente il codice.
Visualizzare IMEI da Android – Impostazioni
Per verificare il codice IMEI da qualunque dispositivo Android, sia esso Samsung, Nexus, Huawei, LG o altro basta seguire i seguenti passaggi:
- Aprire l’app “impostazioni”;
- Premere la voce “info sul telefono”;
- Andare su “Stato” e poi “informazioni IMEI”
Visualizzare IMEI di Android dall’account Google
E’ possibile inoltre visualizzare l’IMEI semplicemente accedendo alla pagina https://www.google.com/settings/dashboard. Se il dispositivo è collegato al Play Store, il codice verrà automaticamente salvato.
Visualizzare IMEI da Apple – Impostazioni
Su iOS è possibile verificare il proprio codice IMEI in modo molto semplice, utilizzabile su tutti gli smartphone e tablet LTE di casa Apple:
- Aprire le impostazioni;
- Selezionare la voce “Generali”;
- Passare alla sezione “Info” e troverete l’IMEI.