Utilizzare i social network per trovare e studiare i competitor
L’analisi della concorrenza è un pilastro del marketing e grazie ai social media è possibile trovare e studiare i competitor.
Piattaforme social come Facebook, Instagram, Twitter e molte altre ancora, consentono di andare ben oltre alla sola pubblicazione di contenuti.
Puoi utilizzare i social per implementare la tua attività di benchmarking, ossia quel confronto sistematico che permette alle aziende che lo applicano di compararsi con le migliori, con l’obiettivo di apprendere e migliorarsi.
Ma come fare per trovare e studiare i competitor con i social media? Vediamolo insieme!
Ricerca interna, base stabile di confronto
La ricerca interna può essere sfruttata su quasi tutte le piattaforme social e può portare risultati utili al tuo lavoro di analisi dei brand.
Il vantaggio consiste nell’utilizzare una funzione interna per scoprire persone, imprese e organizzazioni che hanno il tuo stesso obiettivo. Ecco alcune soluzioni valide.
La search di Facebook
La search di Facebook è migliorata notevolmente ed ha una precisione che permette di fare una buona analisi dei concorrenti. La search di Facebook è semplice da usare ed efficace, basterà digitare le keywords che ti riguardano, sia quelle del nome brand.
Ci sono anche le opzioni avanzate che danno la possibilità di concentrare la ricerca solo sui post, sulle pagine o sui gruppi.
Ricerca avanzata per Twitter
Su Twitter ci sono una serie di operatori di ricerca che ti aiutano a raffinare la ricerca. Puoi ricercare i tweet di uno specifico account pubblicati in un determinato periodo di tempo e keyword.
Ricerca su LinkedIn
LinkedIn è una delle piattaforme principali in cui viene svolta la comparazione.
Su LinkedIn puoi trovare e studiare i competitor in modo strategico, avanzato, e utilizzando la versione PRO l’analisi diventa ancora più completa ed efficiente.
La ricerca interna su LinkedIn permette di sfruttare la Boolean Search dove si attivano alcuni operatori che migliorano i risultati:
- Le virgolette (“…”) per ottenere risultati precisi.
- NOT per escludere delle parole dalla ricerca.
- AND permette di avere entrambi i termini.
- OR consente di scegliere tra due termini.
Nota bene: gli operatori di ricerca su LinkedIn vanno inseriti in maiuscolo per poter funzionare correttamente. Per le query complesse puoi racchiudere gli operatori tra parentesi tonde. Esempio: (SEO AND PPC).
Raffina il feed che segui sui vari social media
Pratica importante è quella di seguire l’attività degli utenti e dei competitor sui social.
Questo ti consente di approfondire il comportamento degli utenti e capire come agiscono i concorrenti in termini di social media marketing, cosa pubblicano e con quale frequenza.
Bisogna lavorare minuziosamente e seguire da vicino l’attività di social media marketing dei competitor e analizzare i risultati.
In che modo? Oltre agli strumenti forniti dalle piattaforme, esistono diversi tool che permettono un’analisi approfondita e di lavorare con maggiore efficienza.
Utilizza tool specifici per ricercare e analizzare
Facendo una veloce ricerca online si trovano tantissimi tool utili per trovare e studiare i competitor con i social network.
Hootsuite e Tweetdeck sono due dei tool più interessanti da utilizzare per analizzare la concorrenza tramite i social network.
Grazie a questi tool hai la possibilità di monitorare hashtag e keywords. Puoi indicare la tematica che ti interessa per avere delle colonne di tweet dedicate al topic individuato.
Attenzione però, non seguire un argomento troppo generico… questo significherebbe essere sommersi dalle notifiche, molte delle quali risultano inutili.
Mention è un altro strumento molto usato e utile per trovare e studiare i competitor sui social network ma anche sulle pagine scansionate da Google
Attraverso Mention si possono realizzare degli alert ogni volta che viene citata una parola a cui sei interessato. Questo può essere fatto monitorando tutte le realtà con profili pubblici come, ad esempio, Instagram e Twitter. Funziona in modo eccellente anche su pagine web, blog e forum.
BuzzSumo, invece, è un tool che si rivolge principalmente al content marketing Utilizzando questo strumento puoi analizzare i contenuti pubblicati dai concorrenti e capire le dinamiche e i motivi che hanno consentito ai tuoi competitor di ottenere i risultati migliori.
Oltre ad aiutarti a trovare nuove idee per il tuo piano editoriale e scoprire nuove nicchie, BuzzSumo ti permette di eseguire la scansione di blog, siti di notizie, forum e altre comunità online, così da poterti mostrare cosa viene pubblicato rispetto ai temi più significativi per il tuo brand.
Analizza le pubblicità dei competitor
Trovare e studiare i competitor con i social media è molto importante anche per evitare errori già compiuti dalla concorrenza e puntare verso risultati migliori.
Questo concetto assume ancora più rilevanza quando si ragiona in termini di advertising. Invece di muoversi un po’ “a caso”, puoi scoprire e capire come vengono create le campagne di advertising della concorrenza, così da avere un chiaro riferimento su un tema complesso e delicato.
Su Facebook è possibile utilizzando uno strumento potente e versatile: facebook.com/ads/library
Cosa bisogna fare? Basta selezionare il paese di riferimento e il tipo di settore da monitorare, digitare il nome brand e hai a portata di clic tutto quello che ti serve.
Studiare la concorrenza attraverso i social network non è mai stato così facile. Qui trovi la lista delle campagne pubblicitarie attivate da ogni brand, nazionale e internazionale. Questo discorso vale non solo per Facebook ma anche per Instagram.
Trovare e analizzare competitor con i social
Prima di iniziare a trovare e studiare i competitor con i social media, ricorda che il processo che ti consente di farlo non è un’attività indipendente.
Questo tipo di analisi deve essere pensata, studiata e inglobata con cura in un processo più ampio, ovvero quello di una strategia di web marketing solida ed efficace.
Si fa il confronto e lo studio dei competitor per comprendere come entrare in un determinato mercato, come muoversi con un target specifico, come evitare di commettere gli stessi errori dei tuoi competitor.
Si studia la concorrenza per fare meglio di loro e non per essere una loro copia!
Articolo scritto in collaborazione con: consulenteweb.it
Se hai scelto di affidarti ad un team di professionisti del settore non esitare a contattarci per una consulenza GRATUITA al numero 0141-094463 oppure compila il form sottostante.