Utilizzo dei Font nel Web Design
Un fatto ben noto nel mondo del web design afferma che quando gli utenti visitano il tuo sito web, insieme a colori, immagini e layout, anche i caratteri (tipografia) giocano un ruolo vitale. Alcuni esperti di UX chiamano la tipografia la voce di un sito Web in quanto è la cosa principale che in realtà parla e comunica con il visitatore.
E poiché la comunicazione è fondamentale, è necessario stabilire una connessione tra l’utente e il sito Web in modo che l’utente possa raggiungere l’obiettivo per il quale ha visitato il sito web.
Dal momento che abbiamo stabilito l’importanza della tipografia nel web design, ci sono alcuni aspetti che un web designer dovrebbe conoscere prima di selezionare i caratteri per il sito web.
Nell’articolo seguente, discuteremo alcune regole di base relative alla padronanza della tipografia e alcuni suggerimenti utili per aiutarti a progettare un sito Web in cui il testo sia leggibile.
1. Leggi i testi, almeno una volta
È fondamentale che tu, come web designer, leggi attentamente l’intero testo. Potresti pensare che è semplicemente una perdita di tempo. Ma copiare e incollare il testo non ti assolve dai tuoi doveri testuali. Leggendo il testo tu stesso, potrai avere un’idea di come integrarlo al meglio nel sito web e renderlo coesivo con il design.
2. Utilizza un numero minimo di caratteri
Usare troppi stili e dimensioni di caratteri è una ricetta per il disastro. Proprio come nel design tradizionale, è meglio mantenere al minimo il numero di caratteri da utilizzare nel sito Web.
Quando si utilizzano molti tipi diversi di caratteri, tutti catturano l’attenzione e quindi il testo stesso perde il suo significato e l’utente rimane concentrato sui soli caratteri. Mentre un font è in genere sufficiente per un sito Web ben progettato, due sono anche un buon numero. E se proprio devi, tre è il limite massimo. E assicurati che tutti i font che usi si completino
3. Evita il TUTTO MAIUSCOLO
Scrivere tutto in maiuscolo è realizzabile fin tanto lo si utilizza nelle intestazioni o nei loghi, ma utilizzarlo nel testo interno non è una cosa saggia da fare. Le lettere maiuscole sono come forzare l’utente a leggere il testo e sappiamo tutti che non è lo scopo di un sito web che dev’essere rilassante per gli occhi.
4. Stabilire una gerarchia
Quando un utente visita il sito web, deve immediatamente sapere da dove iniziare a leggere. Ogni sito web ha bisogno di una gerarchia ben consolidata, che può essere raggiunta attraverso un buon utilizzo dei caratteri. La gerarchia implica l’utilizzo di chiari indicatori di dove iniziare a leggere e come procedere ulteriormente.
5. Distanza tra le linee
La spaziatura tra le linee è molto importante. La spaziatura dovrebbe essere appena sufficiente per migliorare la buona leggibilità. Come regola generale, un’altezza della linea superiore al 30% rispetto all’altezza del carattere è semplicemente perfetta. Qualsiasi valore inferiore a quello porterà l’utente a cercare il focus e facendo così avrai perso la sua attenzione.
Per concludere…
Una buon utilizzo dei caratteri nel web design semplificherà la lettura del testo sul sito web, mentre una cattiva tipografia farà sì che gli utenti si allontanino dal tuo sito web. La tipografia gioca un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione dell’interfaccia utente del tuo sito web. Organizzare i caratteri è un’arte e qualsiasi web designer che padroneggia questa arte ha padroneggiato il web design.
Scritto da: Andrea Crimi